• Un calendario ricco di eventi, dal 5 al 9 novembre 2025

    Sagra della Castagna a Sant’Agata

    SANT'AGATA DI ESARO - La 51ª edizione della Sagra della Castagna di Sant’Agata di Esaro si svolgerà dal 5 al 9 novembre 2025, confermando lo status di festival più longevo della Calabria dedicato al frutto simbolo dell’autunno.

  • Borrelli elogia l’impegno della famiglia Russo

    Altomonte celebra l’arte della ceramica

    ALTOMONTE - «Il nostro splendido borgo di Altomonte si conferma ancora una volta crocevia di cultura, tradizione e innovazione. Con grande orgoglio, in qualità di Consigliere Comunale, desidero esprimere la più profonda ammirazione e gratitudine per le recenti manifestazioni che hanno esaltato l'arte millenaria della lavorazione della ceramica, portando la nostra comunità al centro di un virtuoso percorso di riscoperta e valorizzazione dei mestieri artigianali».

  • Degustazioni e musica nel segno della tradizione

    Ampia adesione per la Festa del Vino a Frascineto

    FRASCINETO - Successo di pubblico per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto. L'evento ha attirato un gran numero di visitatori, confermandosi come un appuntamento atteso nel panorama locale.

  • Evento clou della tradizione arbëreshe

    Civita accoglie il ritorno delle Vallje

    CIVITA - Tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. Le Vallje rappresentano, infatti, uno degli eventi più importanti del calendario folklorico arbëresh.

  • Un grande successo di fede, tradizione e comunità

    Conclusa la 51ª edizione della Passione Vivente a Terranova

    TERRANOVA DA SIBARI - Si è conclusa Martedì sera la 51ª edizione della Passione Vivente, una delle manifestazioni più sentite e partecipate del nostro territorio. Un evento che ogni anno richiama centinaia di persone, tra visitatori e cittadini, e che riesce a trasformare le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove la spiritualità incontra la bellezza della tradizione popolare.

  • L'evento avrà luogo il 22 aprile prossimo

    Frascineto, tutto pronto per le Vallje

    FRASCINETO - Frascineto si appresta a vivere, il prossimo 22 aprile, il tradizionale appuntamento con le Vallje. Un evento che omaggia le radici albanesi e la figura dell'eroe nazionale Scanderbeg. Il sindaco Angelo Catapano annuncia un'edizione speciale, con gruppi folkloristici e momenti di riflessione sulla memoria storica del territorio.

  • Presentazione ufficiale a Roma il 28 maggio

    Il Mate Festival di Lungro approda a Montecitorio

    LUNGRO - Sarà la Sala stampa della Camera dei Deputati, mercoledì 28 maggio 2025 alle 14,30, ad ospitare la presentazione ufficiale del Mate Festival Lungro 2025 - XI edizione, evento consolidato che a fine luglio celebrerà una tradizione ed una cultura che da 150 anni sopravvive nel centro arbëresh del Pollino in Provincia di Cosenza.

  • Musica, tradizione e memoria nel cuore del paese

    In arrivo il Festival Dialettale "Terranova Ribelle"

    TERRANOVA DA SIBARI - Terranova da Sibari si prepara a vivere una serata di musica, tradizioni e memoria collettiva con la 7ª edizione del Festival Dialettale “Terranova Ribelle”, in programma sabato 13 settembre 2025 in piazza Vittorio Emanuele III.

  • Un "evento identitario" nel cuore del Pollino

    La "Giudaica" di Laino, appuntamento al Venerdì Santo

    LAINO BORGO - Un evento spirituale, tradizionale, culturale e anche sociale per il coinvolgimento di una intera comunità che nell’arco di sei mesi si prepara alla rappresentazione dell’ultimo giorno di Gesù.

  • Silvio Micieli presenta il suo libro venerdì 1° agosto

    Le radici di Sartano in un convegno d’autore

    TORANO CASTELLO - È un viaggio nel passato il filo conduttore del convegno sul tema “Sartano, radici e cultura”, in programma per venerdì 1 agosto 2025 a Sartano (CS), alle ore 19:00, presso la Sala della Biblioteca “Migrantes”. 

  • Fede e tradizione nel cuore dell’Arbëria

    Lungro si prepara a rivivere le Kalimere

    LUNGRO - Dopo l’intensa partecipazione dello scorso anno, si rinnova a Lungro, centro spirituale dell’Eparchia greco-bizantina, uno degli appuntamenti più intensi e profondamente identitari della Settimana Santa: il Canto delle Kalimere, che si terrà nella sera di Giovedì Santo 17 aprile 2025.

  • Dal 6 all’8 dicembre, tra vino, gastronomia e cultura di comunità

    Mormanno, al via la XXI edizione di "Perciavutti"

    MORMANNO -Manca poco più di 15 giorni alla data del 7 dicembre che scandisce l’evento “Perciavutti”, ovvero la spillatura del vino nuovo dalle botti che caratterizza la manifestazione identitaria di Mormanno giunta alla XXI edizione.

  • Quarta edizione dedicata alla focaccia tradizionale

    Torna a Luzzi la “Notte rossa della Grupariata”

    LUZZI - Ai nastri di partenza la “Notte rossa” più attesa. Tutto pronto a Luzzi per la quarta edizione della notte dedicata a “Sua Maestà a Grupariata”, in programma per domani sabato 25 ottobre nel cuore del centro storico. 

  • La XXI edizione dal 6 all’8 dicembre

    Torna a Mormanno la festa di “Perciavutti”

    MORMANNO - Sta per tornare l’evento più atteso e identitario del suggestivo borgo di Mormanno, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Dal 6 all’8 dicembre, le stradine acciottolate del paese si animeranno per la tradizionale festa di “Perciavutti”, che celebra la spillatura del vino nuovo - un rito antico che affonda le sue radici nei cicli della vita contadina e nel profondo legame tra l’uomo e la terra.

  • L’evento si svolgerà sabato 1 e domenica 2 novembre

    Torna la storica "Fiera di Schiavonea"

    CORIGLIANO-ROSSANO -L'Amministrazione Comunale è lieta di annunciare il ritorno della tradizionale e attesa "Fiera di Novembre a Schiavonea", che taglia quest'anno il prestigioso traguardo della sua 364ª edizione. 

  • Domenica 19 ottobre la 27ª edizione

    Tutto pronto per la "Sagra della Castagna" a Dipignano

    DIPIGNANO - La Sagra della Castagna torna ad animare il centro storico di Dipignano. È  in programma per domenica 19 ottobre, infatti, l’atteso evento annuale giunto ormai alla sua ventisettesima edizione e che è organizzato dall’Associazione Ambientale Donne Dipignanesi, col patrocinio del Comune di Dipignano. 

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità