Un avanzamento cruciale verso il riconoscimento ufficiale di questa eccellenza

Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - La Riunione di Pubblico Accertamento, che ha portato all’approvazione del disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell'IGP del peperoncino calabrese, si è svolta ieri, mercoledì 5 marzo, presso l’Aula Consiliare Comunale di San Marco Argentano. L’incontro ha visto la partecipazione di imprenditori, studiosi, istituzioni e dei tecnici del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

Durante l’evento, i funzionari ministeriali hanno esaminato il documento, raccogliendo osservazioni e integrazioni dal pubblico. L’approvazione del disciplinare rappresenta un passo decisivo verso l’ottenimento del marchio Indicazione Geografica Protetta (IGP). Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Masaf trasmetterà la domanda alla Commissione Europea. Se l'iter si concluderà positivamente, l'IGP sarà ufficialmente riconosciuto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Un risultato significativo che non solo tutela produttori e consumatori, ma valorizza l’intero territorio calabrese, consolidando il peperoncino tra le eccellenze agroalimentari riconosciute a livello internazionale.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità