Passaggio del Collare al Castello di Serragiumenta

Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - Si è svolta lo scorso 4 luglio, presso il Castello di Serragiumenta, la cerimonia del Passaggio del Collare del Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, tra il presidente uscente Italo Antonucci e il presidente entrante Michele Imbrogna.

Bnl

Nel suo intervento di commiato, il presidente Antonucci ha tracciato un bilancio dell’anno rotariano, sottolineando l’impegno del Club in progetti di service, sviluppo del territorio e di cultura. Subito dopo lo scambio del collare, il presidente Imbrogna ha illustrato le linee guida per l'anno rotariano 2025-2026, sotto il motto del Presidente del Rotary International, Francesco Arezzo di Trifiletti, "Uniti per fare del bene". Punti cardine saranno l’attenzione verso i giovani, il radicamento nel territorio, l’importanza delle partnership e la coesione tra i soci. “Il nostro obiettivo sarà quello di rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione tra i soci, valorizzando le competenze e le peculiarità di ognuno -ha dichiarato il presidente- “crediamo in un Rotary aperto, propositivo e vicino alle esigenze del territorio, capace di coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di crescita umana e professionale. Tutto questo insieme alle altre realtà associative, agli enti istituzionali, alle organizzazioni imprenditoriali e professionali”. La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità rotariane, dei Sindaci di San Marco Argentano Virginia Mariotti e di San Lorenzo del Vallo Vincenzo Rimola, del Capitano Marco Arezzini, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano. Un momento di continuità, ma anche di rinnovamento, nel segno dei valori rotariani di servizio, etica e amicizia. Il Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, attivo da 20 anni nel territorio, continuerà a promuovere iniziative a favore della comunità, confermando il proprio ruolo quale punto di riferimento per il dialogo e l’azione concreta.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità