Formazione e nuove tecniche per valorizzare la filiera, tra sostenibilità e sviluppo

COSENZA - Massima attenzione alla Filiera del Castagno con le attività informative presentate dal GAL Valle del Crati finalizzate al trasferimento di informazioni e innovazioni riguardo le nuove tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione.

Bnl

Del futuro del castagno in Calabria, in particolare dell’area territoriale rientrante nei comuni del GAL, e delle opportunità di sviluppo attraverso il miglioramento delle competenze e l’attivazione di strategie cooperativistiche per la valorizzazione del castagno dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, utile a promuovere il rilancio delle aree interne, nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU, ne hanno parlato la Presidente del GAL Valle del Crati, Rosaria Amalia Capparelli, e il Direttore del GAL, Pierfranco Costa, nel corso di un incontro moderato dal giornalista Valerio Caparelli in cui hanno preso parte il Prof. Alberto Maltoni, docente dell’Università di Firenze, e la Dott.ssa Vincenzina Scalzo, agronoma e divulgatrice ARSAC. I primi due forum, che il Prof. Maltoni terrà su piattaforma Zoom, si svolgeranno nei giorni 11 e 18 febbraio, entrambi con inizio alle ore 16.00, ed avranno rispettivamente come tema il "Recupero del patrimonio castanicolo esistente: competenze e abilità" e la "Biologia e fisiologia della pianta, tipologie e tecniche di potatura". Da definire ancora, in concorso con gli attori interessati, le località e le date del terzo forum e dell’incontro che si terrà in campo con gli esperti Maltoni e Scalzo. L’evento formativo verterà su "Tecniche di arrampicata e movimentazione sulla pianta in totale sicurezza (tree climbing) l’ausilio di imbraghi, corde, connettori e varie tipologie di attrezzatura e corretto utilizzo della motosega", che si ripeterà anche nel corso dell’incontro sul campo, così come avverrà per l’altro tema già trattato nel secondo forum "Biologia e fisiologia della pianta, tipologie e tecniche di potatura". Il percorso degli eventi informativi ai castanicoltori rientra nelle attività che il GAL Valle del Crati ha programmato nell’ambito del Progetto "Agricoltura Informata" - Terzo Stralcio del PAL Valle del Crati - Mis. 19.02 - Int. 1.2.1 Progetto “Sostegno per progetti dimostrativi ed azioni di informazione”.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità