Il fax, nel corso degli anni, ha assunto una posizione fondamentale all’interno di qualunque ufficio che si rispetti e, di riflesso, nell’ambito del commercio di apparecchiature tecnologiche. Il suo successo è stato enorme perchè tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo deciso o siamo stati costretti ad inviare qualche documento tramite il fax. Con l’evoluzione digitale, però, il fax ha subito continui scossoni che ne hanno messo in discussione la validità e l’utilizzo.
Il fax è, però, riuscito a cambiare pelle ed a rendersi fruibile attraverso internet e attraverso le applicazioni per smartphone. Le nuove tecnologie, dunque, hanno condannato il fax tradizionale ad un destino condiviso da tanti oggetti d’uso quotidiano fino a pochi anni fa: l’evoluzione oppure il pensionamento.

Bnl

C’è da dire che, a suo tempo, il fax tradizionale aveva rappresentato a modo suo una meraviglia tecnologica di non poco conto, come sicuramente ricorderanno i non pochi eletti che hanno visto queste macchine spuntare come funghi all’interno dei luoghi di lavoro negli anni ’80 e ’90. Gli eredi di questa tecnologia che permettono l’invio di fax via internet, hanno mandato il vecchio fax in pensione. I motivi, dunque, sono tanti. Uno dei primi riguarda i costi di utilizzo e l’impossibilità per qualunque supporto analogico di competere con lo standard, comune alla maggior parte delle applicazioni che sfruttano il web, del costo zero.
Perché scegliere il fax via internet?
Perchè sbarazzarsi delle vecchie macchine fax? Innanzitutto per i costi di manutenzione: il fax in quanto hardware possono rompersi o necessitare di un aggiornamento ad una versione più recente dotata di maggiori funzionalità. In entrambe i casi il costo della riparazione o dell’acquisto di una macchina di nuova generazione, è sicuramente oneroso. Senza contare i costi legati alla linea telefonica aggiuntiva. La questione assume un valore ancora maggiore se si fa riferimento ai professionisti che lavorano da casa. Vivere in una famiglia in cui non si vuole o non si ha bisogno di un telefono fisso risulta di certo controproducente. Per i cosiddetti home-based, quindi, diventa poi un obbligo scollegare completamente il servizio di telefonia fissa. A maggior ragione se si spende un’ingente quantità di denaro per i cellulari e per l’accesso a internet.
In questo modo i professionisti riescono a manipolare una quantità sempre crescente di affari e informazioni con partner e consumatori molto spesso di altre nazioni, il traffico internazionale di fax sta godendo negli ultimi tempi di una inaspettata ripresa. È dunque fondamentale fare in modo che i costi di queste trasmissioni fax non crescano in misura direttamente proporzionale ai volumi di traffico. Il fax online, rendendo possibile l’invio e la ricezione di documenti a lunga distanza al solo costo della connessione internet, va proprio in questa direzione.
In questa epoca, dunque, la carta e l’inchiostro sembrano pronti ad andare in pensione. Ma l’invio di fax è ancora una parte essenziale per alcuni tipi di documenti. Con l’invio di fax online, qualsiasi documento collegabile ad una mail può essere inviato via fax a un apparecchio analogico.
Per chi vuole conoscere come inviare fax da internet può leggere questa guida.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità