• Accoglienza, marketing e gestione al centro del progetto

    Nuovi corsi alla Scuola di Ospitalità “Abitare Altrove”

    MORANO CALABRO -Un borgo che si fa laboratorio, dove la bellezza del luogo, la sua storia e la vita che scorre lenta tra le vie del paese si intrecciano con la vivacità della progettazione, le voci curiose di chi partecipa e le opportunità costruite con visione e impegno dal Comune. È questa l’immagine che oggi restituisce Morano Calabro, nel cuore del Parco del Pollino, in provincia di Cosenza, grazie a due Accademie nate ai fondi del PNRR: la Scuola di Ospitalità e la Scuola di Restauro e Valorizzazione dei beni storici e culturali.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità