Voglio condividere con voi un piatto unico gustoso e nutrizionalmente vario che fornisce un buon equilibrio di: Carboidrati (dal riso), Proteine (da cozze e gamberi) Fibre, Vitamine e Minerali (da melanzane e condimenti) e Grassi "buoni" (dall'olio d'oliva e dai frutti di mare).
Le melanzane che ancora si trovano sui banchi del mercato contribuiscono all'idratazione e rendono il piatto relativamente leggero, sono degli ortaggi ricchi di fibre e quindi utili per favorire la regolarità intestinale, prolungare il senso di sazietà e contribuire al controllo dei livelli di colesterolo e glicemia nel sangue. Inoltre il loro colore viola è indice di presenza di Antocianine che combattono i radicali liberi, svolgendo un'azione anti-invecchiamento e protettiva, in particolare per l'apparato cardiovascolare. Il riso fornisce energia a lento rilascio, essenziale per il corpo e il cervello ed è adatto anche a chi soffre di celiachia. I frutti di mare apportano Ferro (utile contro l'anemia), Calcio, Fosforo, Zinco e Iodio (importante per la tiroide e presente soprattutto nelle cozze). In sostanza un piatto completo e anche sfizioso.
Ingredienti per 4 persone
2 grosse melanzane
200 g di riso tipo orientale
olio extravergine d'oliva
1/2 cipolla
2 spicchi d'aglio
2 pomodori
1 kg di cozze
1/2 kg di gamberi
prezzemolo
rosmarino
1 peperoncino
sale
Mettere in una pentola il riso con 350 ml di acqua, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, portare a bollore e cuocere 6-7 minuti. Coprire e lasciar riposare a fuoco spento per altri 20 minuti. tagliare a metà le melanzane, lasciandovi attaccato il picciolo, incidere a griglia la polpa, irrorarle con olio e porle con la polpa rivolta in basso su una teglia. Infornare a 180° per 20-25 minuti. Raschiare la polpa dalle melanzane facendo attenzione a serbare integre le bucce. Triturare la polpa e saltarla in padella con 1 spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino, unirvi anche il riso. Farcire con il composto le barchette di melanzana e infornare 10-15 minuti.
Intanto preparare un soffritto di aglio, olio, peperoncino e prezzemolo tritato, unirvi i pomodori pelati e spezzettati e le code di gambero già pulite. Aggiungere le cozze già aperte in un tegame a parte e private di parte dei gusci, unire un po' di acqua delle cozze ben filtrata e amalgamare il tutto per un paio di minuti a fuoco vivace. Eliminare l'aglio e servire il guazzetto con le melanzane preparate.
@Riproduzione riservata