Un evento per scoprire le antiche città di Sybaris e Thurii

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Un’affollata Sala Convegni del comune sibarita, sabato 22 marzo ore 18:00, ha fatto da cornice all’attesa presentazione del libro dell’ingegnere Nilo Domanico “Alla ricerca di Sybaris e Thurii”.

L’evento fortemente voluto dall’attuale Amministrazione Rumanò nell’ambito della rubrica “Incontri d’autori” è stato introdotto e moderato dal Dott. Placido Bonifacio. Prima dell’ inizio dei lavori l’Ing. Luigi Apa , figlio di Eduardo noto storico locale, ha consegnato all’Ing. Domanico un documento sintetico del 1959, scritto per divulgare e rendere pubblica la nascita dell’associazione “Ritorno a Sibari”. Subito dopo è iniziato ufficialmente il simposio con l’intervento di Anna Maria Brunetti (Il Serratore) che ha sottolineato: «L’Ing. Domanico ci ha dato la possibilità di risvegliare in noi un interesse che sembrava sopito, perché la narrazione delle città una sull’altra -Sibari, Thurii e Copia- va avanti da molti secoli. Purtroppo, a tutt’oggi non conosciamo ancora la posizione esatta delle sopracitate città magno-greche e lo studio approfondito di Nilo può darci una risposta». È seguito l’intervento di Mario Saccone (Storico e Vice Presidente Gruppo archeologico Sibaritide e Sila Greca) il quale ha dichiarato. «Un’opera concepita e realizzata con passione e dedizione da parte dell’autore, che consente di poter sfogliare insieme pagine sconosciute ed inedite della nostra straordinaria e gloriosa Storia». I lavori sono stati conclusi dall’autore del libro Ing. Nilo Domanico, il quale attraverso diapositive ha illustrato le sue ricerche scientifiche. Dal lavoro svolto dal Domanico è emerso uno studio multidisciplinare che combina ricerca erudita e analisi scientifica per esplorare la Piana di Sibari, dai primi insediamenti della Magna Grecia fino a oggi. Attraverso un viaggio nel tempo, l’autore ha analizzato fonti storiche, archeologiche e letterarie, ricostruendo il paesaggio antico per far riemergere queste città dalle sabbie del tempo. E proprio durante alcuni lavori di bonifica nel territorio sibarita, sono emerse porzioni di antiche mura, per ben 40 metri lineari; un reperto che può rivelarsi fondamentale per localizzare l' antica Thurii e la Magnogreca Sibari. Grazie a queste ricerche scientifiche del Domanico si rafforza la tesi dello storico Eduardo Apa, il quale in una sua opera evidenziò che dopo l’abbandono di Copia-Thurii, durante il medioevo, gli abitanti si rifugiarono in località Terranuova (Terranova da Sibari), a circa 8 chilometri nell'entroterra, su un colle sulla sponda sinistra del Crati.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità