Sale la tensione sulla delicata questione del parco del Pollino

Navanteri

LAINO BORGO - La società Mercure Srl, interamente detenuta da Sorgenia Spa, lo scorso 30 dicembre ha presentato ricorso al TAR della Calabria contro l'art.14 della legge regionale 36/2024 che impone un limite di 10 MW termici agli impianti a biomasse nei parchi della Regione.

Questa limitazione, applicata a una centrale autorizzata per 41MW elettrici lordi equivalenti a circa 130 MW termici, creerebbe difficoltà tecniche insuperabili tali da rendere l’impianto del Mercure del tutto inutilizzabile. È dunque evidente l’intento non tanto di limitare quanto piuttosto di chiudere una centrale che contribuisce alla strategia nazionale ed europea di produzione di energia da fonti rinnovabili. La norma varata dalla Regione Calabria vìola il riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni di cui all’art. 117 della Costituzione della Repubblica Italiana, e questo è uno dei motivi del ricorso. Inoltre, l’iter e i contenuti della norma regionale non rispettano né i diritti costituzionali né la carta europea dei diritti fondamentali. È infatti evidente che l’articolo della legge regionale rappresenta un grave atto discriminatorio nei confronti del Mercure che è l’unica centrale di fatto ad esserne destinataria. Un atto politico emanato senza alcuna istruttoria, discussione o motivazione ambientale reale. L’impianto del Mercure è stato autorizzato nel 2015 con procedura ministeriale ed è sottoposto a continui e stringenti controlli ambientali. È un esempio virtuoso di economia circolare, produce energia rinnovabile da scarti di origine vegetale con un bilancio di CO2 nullo, contribuisce alla manutenzione boschiva, alla valorizzazione degli scarti dell’agricoltura dando un importante contributo economico e occupazionale al territorio.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità