• Aggressione di un cane a Tarsia: il proprietario dà la sua versione dei fatti

    TARSIA – Dopo la nostra pubblicazione dello scorso 17 giugno, in cui raccontavamo la storia dell'aggressione di un cane a danno di un ragazzino, evidenziando nella stessa l'atto di coraggio di due ragazzi egiziani intervenuti in favore del piccolo malcapitato, senza mai puntare il dito contro il padrone dell'animale, oggi raccogliamo la testimonianza del proprietario del cane che racconta la sua versione dei fatti.

  • Disservizi telefonici: riceviamo e pubblichiamo una nota dell'azienda

    SPEZZANO ALBANESE - Dopo il blackout telefonico che ha interessato i comuni di Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo e Tarsia lo scorso giovedì 28 agosto, l’azienda ha inviato una nota alla nostra redazione per chiarire le cause del disservizio. 

  • Due punti di raccolta rifiuti intelligenti per la differenziata a Tarsia

    TARSIA – Il Comune di Tarsia, sempre più attento alle questioni ambientali, è stato recentemente protagonista dell'approvazione di un progetto per la raccolta differenziata nelle aree di servizio autostradali. Ad illustrare l'importante risultato ottenuto è il sindaco Roberto Ameruso che sottolinea come sia stato registrato, sulle aree di servizio all'autostrada, nei periodi in corrispondenza delle festività e delle vacanze estive, un picco di conferimento dell'indifferenziato.

  • Nonostante il bilancio positivo, non mancano le polemiche

    Ferramonti candidato a Patrimonio dell'Umanità

    TARSIA – Il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia è ufficialmente candidato ad essere patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. È questa la notizia che arriva all'indomani della chiusura delle celebrazioni della Giornata della Memoria. A dare l'annuncio è il sindaco tarsiano Roberto Ameruso il quale già durante la manifestazione aveva lanciato la proposta di candidatura per il sito dell'ex campo di concentramento quale patrimonio dell'umanità.

  • Ferramonti di Tarsia patrimonio dell'Umanità. Il sindaco Ameruso ci prova

    TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.

  • L' opera sarà presentata il 5 giugno al Piccolo Teatro Popolare

    Francesco Cassiano racconta "La storia del calcio a Tarsia"

    TERRANOVA DA SIBARI - Giovedì 5 giugno c.a. ore 18,30, presso il Piccolo Teatro Popolare di Tarsia, sarà presentato il nuovo libro di Cassiano Francesco, nostro corrispondente da Terranova da Sibari, dal titolo “La storia del calcio a Tarsia - Storia, statistiche, aneddoti”, edito dalla casa editrice Edizioni Expressiva.

  • Il bilancio è di sei feriti, tre sono gravi

    Grave incidente a Tarsia: scontro tra due auto

    TARSIA - Questa sera, sulla strada provinciale 241 nel comune di Tarsia si è verificato un grave incidente che ha coinvolto due veicoli: una Volkswagen Golf e una Lynk & Co. A seguito dell'urto, quest'ultima si è ribaltata sulla strada.

  • Gravissime le condizioni di uno dei giovani coinvolti nell'incidente di Tarsia

    TARSIA - Restano gravi le condizioni di alcuni dei giovani coinvolti nell'incidente di ieri sera avvenuto sulla Strada Proviciale 241 nel comune di Tarsia. Due auto (una Golf e una Lynk & co), lo ricordiamo, hanno impattato per cause ancora in corso di accertamento, con una delle due finita capovolta su una fiancata e incastrata nel guardrail.

  • Uomo elitrasportato d’urgenza in ospedale a Cosenza

    Gravissimo incidente autonomo a Tarsia

    TARSIA - Un gravissimo incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, lungo la strada provinciale 241 che collega Mongrassano a Tarsia, nei pressi di Ferramonti. Un uomo, a bordo di un’Alfa Romeo, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo della vettura che ha sbandato violentemente in un sinistro autonomo.

  • Consiglio aperto sulla crisi umanitaria nella Striscia

    I quattro Comuni uniti per Gaza

    SPEZZANO ALBANESE - I Consigli Comunali di San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia hanno deciso di riunirsi in un Consiglio Comunale Aperto congiunto per discutere della drammatica crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza. La data (presumibilmente a ottobre) e il luogo dell’incontro saranno ufficializzati nei prossimi giorni.

  • Enti divisi in cerca di un punto d'incontro

    La Memoria di Ferramonti e le discrasie umane

    TARSIA – Mentre i riflettori pian piano si spengono sulla appena trascorsa giornata della Memoria in quel di Ferramonti di Tarsia, molte continuano ad essere le divisioni che si registrano sul Campo di Concentramento. Seppur il primo cittadino di Tarsia Roberto Ameruso ha chiaramente spiegato come l'Ente comunale sia “l'unica istituzione ad essere legittimata dal consenso popolare”, evidenziando, quindi, che essa resta “l'unica istituzione a portare la questione Ferramonti su tutti i livelli istituzionali, nessun altro -aveva detto- è legittimato da parte del comune ad utilizzare il sito o il nome di Ferramonti diversamente da quello che è l'aspetto istituzionale”, pare che la questione sia rimasta ancora aperta.

  • Le strade del Rosato arriva a Tarsia

    TARSIA - "Le strade del Rosato" è il titolo della serata che si terrà oggi a Tarsia in Piazza San Francesco per presentare il migliori vini rosati del Mediterraneo selezionati da Mister Bollicine Tommaso Caporale in abbinamento alla pizza fritta preparata dal maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo.

  • Luoghi e storie da Ferramonti per la Giornata della Memoria

    shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

  • Sale la tensione sulla delicata questione del parco del Pollino

    Mercure ricorre al TAR contro la legge regionale che ne provocherebbe la chiusura

    LAINO BORGO - La società Mercure Srl, interamente detenuta da Sorgenia Spa, lo scorso 30 dicembre ha presentato ricorso al TAR della Calabria contro l'art.14 della legge regionale 36/2024 che impone un limite di 10 MW termici agli impianti a biomasse nei parchi della Regione.

  • Cause del rogo in corso di accertamento

    Pala eolica in fiamme nel Parco “Marco Aurelio Severino”

    TERRANOVA DA SIBARI -Nel Parco Eolico "Marco Aurelio Severino", situato tra i territori comunali di Tarsia e Terranova da Sibari, si è sviluppato un incendio che ha coinvolto una pala eolica. L’evento si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 5 agosto 2025.

  • Programma fitto di appuntamenti per la "Memoria" a Ferramonti

    TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.

  • Spezzano Albanese e dintorni isolati nelle comunicazioni e in internet

    Rete telefonica nuovamente in KO. I cittadini si domandano se a gestirla sia Topo Gigio

    SPEZZANO ALBANESE – Ancora disagi telefonici e siamo nel 2025! Dopo neanche un mese dall'ultimo episodio, che ha visto Spezzano Albanese e dintorni senza rete internet, oggi, mercoledì 24 settembre, le telecomunicazioni sono nuovamente bloccate.

  • L’annuncio del leader dei Diritti Civili, Franco Corbelli

    Ripartono i lavori per il Cimitero internazionale dei Migranti

    TARSIA - Una importante notizia per l'Italia e il mondo. Riapre domani, a Tarsia, in Calabria, significativamente nella Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, il cantiere e riprendono i lavori per la realizzazione del Cimitero internazionale dei Migranti, che erano fermi da 5 anni, causa pandemia e vari ostacoli burocratici. La grande soddisfazione di Corbelli (Diritti Civili) che per la realizzazione di questa straordinaria opera di Civiltà, conosciuta e apprezzata a livello internazionale, lotta ininterrottamente da 12 anni!

  • Un tour itinerante tra paesi, sorrisi e accoglienza calorosa

    Successo per la seconda edizione del “Vespa Moto”

    TERRANOVA DA SIBARI - Sabato 26 luglio si è svolta con entusiasmo e grande partecipazione la seconda edizione del Vespa Moto, una giornata all’insegna della passione per le due ruote e della promozione del territorio. 

  • Tre giorni di preghiera per accogliere la Madonna

    Tarsia si prepara ad accogliere la Peregrinatio Mariae

    TARSIA - Dal 27 al 29 marzo 2025, la comunità di Tarsia si prepara a vivere un evento di grande rilevanza spirituale con la Peregrinatio Mariae, organizzata dalla locale Parrocchia “Santi Pietro e Paolo”.

  • Tarsia, bambino aggredito da un cane: due ragazzi egiziani eroi per un giorno

    TARSIA - È una storia che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia quella accaduta la sera del 30 maggio 2025 a Tarsia, al parco giochi del paese, dove un bambino di appena dieci anni è stato aggredito da un cane di grossa taglia mentre, ignaro del pericolo, si stava dissetando a una fontanella. Ma, in quella drammatica circostanza, ciò che resterà impresso nella memoria della comunità non sarà soltanto la paura e il dolore, ma soprattutto il coraggio e l’umanità dimostrati da due giovani ragazzi egiziani, ospiti del CAS di Tarsia, che non hanno esitato un solo istante a gettarsi in aiuto del piccolo.

  • Disagi e lamentele per i clienti Vodafone e operatori collegati

    Terzo giorno senza rete a Spezzano e comuni limitrofi

    SPEZZANO ALBANESE -È ormai il terzo giorno consecutivo che a Spezzano Albanese e in diversi comuni limitrofi si registrano gravi disservizi alle linee telefoniche e internet. A essere maggiormente colpiti sono i clienti Vodafone e gli operatori che si appoggiano alla sua rete, costretti da mercoledì a fare i conti con connessioni inattive e l’impossibilità di effettuare chiamate.

  • Utenti isolati sul piede di guerra contro il gestore

    Vodafone di nuovo in tilt a Spezzano e dintorni

    SPEZZANO ALBANESE- Nuovo blackout telefonico a Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo e Tarsia. Oggi, giovedì 28 agosto 2025, per cause ancora sconosciute, la rete Vodafone, sia mobile che fissa, è tornata a non funzionare creando isolamento anche per la rete internet. Un disagio che arriva a sedici giorni esatti dall’ultimo blocco delle telecomunicazioni, registrato tra il 10 e il 12 agosto scorsi, e che evidenzia una criticità mai superata per la comunità arbëreshe e per altri comuni limitrofi.

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità