• Il territorio al presidente Mancuso: «convochi immediatamente il consiglio regionale per abrogare in autotutela la Norma Laghi»

    Centrale del Mercure, comitato esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»

    LAINO BORGO - É stata salutata da un grido di esultanza la notizia che il Governo ha deciso di impugnare la Norma Laghi che, se attuata, limiterebbe le attività della Centrale del Mercure nel Parco del Pollino.

  • Comitati in difesa del territorio contro l'impianto nel cuore del Pollino

    Centrale del Mercure, il forum "Stefano Gioia" contesta Sorgenia

    LAINO BORGO - «Sorgenia continua con la sua attività di aggressione ai diritti e agli interessi delle nostre popolazioni, fiancheggiata da chi con l’azienda elettrica ha rapporti di subalternità».

  • Atteso un verdetto definitivo sulla questione

    Centrale del Mercure, la Corte Costituzionale si pronuncerà l'8 luglio

    LAINO BORGO - Il Presidente della Corte Costituzionale ha fissato per l’udienza dell’8 luglio 2025 la discussione del giudizio di legittimità costituzionale proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri contro la Regione Calabria in relazione all’art. 14 della legge regionale n. 36/2024.

  • Il consigliere regionale: “Il Rappresentante Sorgenia non ha voluto rispondere alle mie domande, mortificando così la stessa Istituzione Regionale”

    Centrale del Mercure, Laghi al Presidente della Mercure srl: “comportamento vergognoso”

    LAINO BORGO - Dopo la lunga discussione in Sesta Commissione Consiliare sull’abrogazione dell’articolo 14 della Legge regionale 36/2024, proposto dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi e che prevede il contingentamento della potenza delle centrali a biomasse nelle aree protette calabresi, arriva il commento al veleno del Capogruppo di De Magistris Presidente.

  • “Esultanza scomposta che fa felice Sorgenia, ma non rispecchia la volontà del territorio”

    Centrale del Mercure, Laghi: «Posizione del Governo prevedibile e non conclusiva»

    LAINO BORGO - Non si ferma il polverone sugli ultimi risvolti in merito alla “Norma Laghi” che prevede di estendere alle altre aree protette calabresi quanto previsto – da un anno e mezzo- nel Piano del Parco Nazionale del Pollino. Provvedimento approvato in Consiglio Regionale, sostenuto dallo stesso Presidente della Giunta, Roberto Occhiuto e ora impugnato dal Governo.

  • Si riattiva la protesta contro la centrale del Mercure

    Forum "Stefano Gioia": Folle è chi svende il territorio a danno di chi ci abita!

    LAINO BORGO - «Come accade da oltre venti anni a questa parte, ogni volta che il vento dei diritti si alza, mettendo in discussione l’aggressione al territorio della Valle del Mercure, rappresentato dalla megacentrale a biomasse situata nel cuore del Parco del Pollino, si sollevano le proteste di chi, dalla situazione attuale, ha tratto, trae e spera di trarre ancor più personali vantaggi».

  • Le associazioni del settore: «Per Occhiuto e la sua maggioranza la Costituzione è un optional»

    Gli imprenditori forestali denunciano le scelte sulla centrale del Mercure

    LAINO BORGO - «Il settore della forestazione non ha mai attraversato un periodo così difficile come quello attuale. Gli operatori, le aziende e i proprietari forestali stanno assistendo attoniti alle giravolte ed alle contraddizioni di un’attuale classe dirigente regionale indecisa e confusa».

  • Dati, attendibilità e conflitti di interesse al centro della discussione

    Il Forum "Stefano Gioia" e il dibattito sulla Centrale del Mercure

    LAINO BORGO - «L’incontro promosso a Castelluccio Inferiore dall’”Osservatorio Ambientale Valle del Mercure” ha avuto, ancora una volta, lo scopo, ampiamente previsto, di avallare su presunte basi scientifiche - ma il termine è tanto esagerato, quanto fuori posto - la compatibilità ambientale della Centrale del Mercure, la cui attività sarebbe risultata del tutto ininfluente sulla qualità dell’aria della valle» .

  • Dall'assemblea di ieri a Laino Castello traspare rabbia e delusione

    Il territorio si prepara ad una grande mobilitazione per la centrale del Mercure

    LAINO CASTELLO - «Occhiuto scelga tra la follia ambientalista di Laghi e il destino di 1500 famiglie». È il messaggio forte e corale che arriva dall'assemblea convocata ieri a Laino Castello per discutere della vertenza che riguarda la centrale del Mercure alla presenza di tutti i sindaci del territorio, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti delle imprese che operano nel settore delle filiera delle biomasse calabresi, i lavoratori dipendenti dell'impianto.

  • Il sindacato: «in difesa dei lavoratori e dello sviluppo sostenibile»

    La CGIL chiede un confronto istituzionale sul caso del Mercure

    LAINO BORGO - «Con il protocollo ministeriale “Mercure” del 2014 è stato avviato un modello virtuoso, partecipato e condiviso dentro il quale tutti gli attori e gli interessi di natura istituzionale, territoriali, sociali, occupazionali e produttivi potevano coesistere dentro una logica di compatibilità e sostenibilità ambientale».
    Così dichiarano in una nota congiunta Gianfranco Trotta, Segretario Generale della CGIL Calabria, e Ilvo Sorrentino, Segretario Nazionale della Filctem CGIL.

  • In attesa di risposte, il dibattito continua ad infiammarsi

    Laghi coinvolge i vertici di Sorgenia per il caso del Mercure

    LAINO BORGO - Non si placa il clamore suscitato sulla Centrale del Mercure dopo il “caso” del Presidente della Mercure srl che ha, di fatto, rifiutato di rispondere alle domande del Consigliere Laghi, per come invece esplicitamente concordato in sede di Sesta Commissione Consiliare. Laghi ha infatti inviato una comunicazione ufficiale ai Vertici della società “madre”, Sorgenia SpA.

  • Sale la tensione sulla delicata questione del parco del Pollino

    Mercure ricorre al TAR contro la legge regionale che ne provocherebbe la chiusura

    LAINO BORGO - La società Mercure Srl, interamente detenuta da Sorgenia Spa, lo scorso 30 dicembre ha presentato ricorso al TAR della Calabria contro l'art.14 della legge regionale 36/2024 che impone un limite di 10 MW termici agli impianti a biomasse nei parchi della Regione.

  • Si accende in Consiglio regionale la tensione sulla Centrale del Mercure

    Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

    REGGIO CALABRIA - Si è aperto con quasi tre ore di ritardo rispetto all’orario di convocazione il Consiglio regionale odierno, segnato da un clima di forte tensione legato alla questione della Centrale del Mercure. Il presidente del Consiglio, Filippo Mancuso, è stato impegnato a lungo in un incontro con le rappresentanze dei lavoratori della centrale, che hanno manifestato con determinazione fuori dal Palazzo. Fonti interne riferiscono di un Roberto Occhiuto visibilmente contrariato per la situazione.

  • Il comitato territoriale ha presentato i dati socio - economici e di tutela ambientale

    Reso noto il dossier sul Mercure: la centrale produce energia pulita ed economia diretta

    LAINO BORGO - Un modello di sviluppo economico e tutela ambientale che non ha eguali nel Paese, capace di assicurare sviluppo ecocompatibile attraverso le biomasse e non entrare in conflitto con lo sviluppo turistico che in questi dieci anni di attività del Mercure ha visto rafforzare i numeri di presenze e occupazione anche nel settore dell'accoglienza e degli sport all'aria aperta.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità