Riemergono tracce di vita dell’Età del Bronzo

Navanteri

FRASCINETO - Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e lo dimostrano le ricerche condotte attraverso campagne di scavo e ricognizioni archeologiche che hanno portato alla luce importanti risultati scientifici concernenti lo sviluppo di un territorio chiave per la comprensione della storia della colonizzazione greca nella Sibaritide.

Bnl

Conclusa la terza campagna di scavi archeologici presso la località “Timpone delle fave” nel Comune di Frascineto. La missione, diretta da Francesca Ippolito, coadiuvata da Martijn van Lausen, e da Marcello De Vos dell’Università di Groningen (Paesi Bassi), si è svolta sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza. Il sito, unico nel contesto storico e archeologico regionale, ha restituito tracce di strutture e significativi manufatti che consentono una lettura approfondita del contesto e la delineazione della vita quotidiana, delle attività economiche e sociali delle popolazioni insediate nel territorio nell’Età del bronzo, tra il III e il II millennio a.C. «Un tassello importante -ha affermato il sindaco Angelo Catapano-, che si aggiunge agli esiti delle scorse campagne e che fa ben sperare nel prosieguo delle attività di indagine, fortemente volute dall'Amministrazione Comunale. I risultati di queste ricerche e scoperte -ha evidenziato- andranno ad arricchire il patrimonio culturale e a incrementare l'offerta turistica del nostro territorio». 

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità