Interventi mirati per riqualificare il centro storico

MORANO CALABRO - Proseguono le opere strutturali inserite dall’architetto Rosanna Anele nell’Intervento n° 1 del PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, e riguardanti il risanamento e la ri-funzionalizzazione della sala magna del Castello Normanno/Svevo nonché la sistemazione degli spazi antistanti.

Bnl

Da giovedì 20 maggio scorso, il cantiere, ancora attivo in zona maniero, si è esteso sino a Largo San Pietro, a ridosso della Collegiata omonima, muovendosi secondo la filosofia che ha ispirato il piano di rigenerazione culturale e sociale del centro storico. Dal punto di vista pratico, la superficie di calpestio sarà rivestita in pietra lavica grigia, in tono con l’adiacente selciato che immette nel sagrato della chiesa, sino a connettersi con la strada comunale che dalla parte opposta sale da Piazza Nassiriya alla rocca medievale. È previsto il rifacimento dei sottoservizi, il restauro della fontanella aggettante sulla piazza, la posa di una/due panchine al di sotto dei tigli presenti in sito. «La valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo sociale ed economico della comunità, dovrà necessariamente passare per una progressiva riqualificazione dei luoghi, soprattutto dell’abitato antico». affermano il sindaco Mario Donadio e il suo vicario Pasquale Maradei. «Sappiamo di trovarci difronte a una sfida complessa, costellata di incognite, fra tutte, lo spopolamento, il drammatico calo demografico e le annose problematiche occupazionali. Ma siamo anche fermamente convinti che il processo, per quanto ambizioso, avviato nella precedente Amministrazione, e che ora stiamo portando a compimento, ha in sé grani di speranza da coltivare e sui quali scommettere. I diversi interventi del PNRR, tra cui il primo, del quale sono complessivamente parte i lavori al castello e la pavimentazione in Largo San Pietro -concludono il primo cittadino e il numero due dell’esecutivo- aumenteranno le potenzialità del borgo, rendendolo maggiormente attrattivo sia per i visitatori sia per i residenti, i quali potranno muoversi in un ambiente più curato e ospitale. A questo, in definitiva, mirano i tredici interventi di “Ri_AbitareMorano”, questo perseguiamo con determinazione».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità