• Sabato 5 aprile, partenza da Morano

    "Run4Hope": inizio ufficiale della quinta edizione

    MORANO CALABRO - Si è tenuta martedì 1° aprile a Morano la presentazione ufficiale della quinta edizione della Run4Hope Calabria, staffetta solidale podistica che raccoglie fondi in favore della ricerca sul cancro.

  • Donadio e Cacciaguerra: «Scommettiamo sul futuro della comunità»

    “Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati”, Morano aderisce

    MORANO CALABRO - Il Comune di Morano aderisce alla 5ª “Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati”, in programma dal 15 al 31 marzo 2025. L’iniziativa, promossa dal progetto Costruiamo Gentilezza, mira a festeggiare con un caloroso gesto simbolico di accoglienza i bimbi nati nel 2024, nuovi membri della comunità.

  • A Morano tre giorni di sport, musica e memoria

    “Memorial delle Stelle”: al via la sedicesima edizione

    MORANO CALABRO - Torna il “Memorial delle Stelle”, sedicesima edizione di un evento dal carattere sportivo e sociale, nato per ricordare giovani concittadini prematuramente scomparsi.

  • Soddisfatti Donadio e Maradei

    A Morano nasce il Museo dell’Industria Rurale

    MORANO CALABRO - Prende corpo l’Intervento n° 3 del progetto “Ri_AbitareMorano”, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU in ambito PNRR al fine di rendere più attrattivi i borghi e innescare processi di rigenerazione urbana, culturale e sociale.

  • Un progetto per ragazzi dagli 8 ai 17 anni

    A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

    MORANO CALABRO - Il Comune di Morano, nell’ambito del progetto Ri_Abitare Morano – Intervento 4 finanziato dal PNRR, apre le porte della Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali ai più giovani, con un’iniziativa per i mesi estivi unica nel suo genere: il laboratorio “Piccoli Restauratori”.

  • Un'iniziativa firmata U.S.D. Geppino Netti

    A Morano riparte la Pallavolo

    MORANO CAALBRO -Mediante una partecipata conferenza svoltasi nel Chiostro San Bernardino di Morano, è stata ufficialmente lanciata giovedì 7 agosto una nuova iniziativa targata U.S.D. Geppino Netti, società dilettantistica fondata nel 2003 e ormai divenuta punto di riferimento nel panorama sportivo del Pollino. 

  • Donadio e Maradei: «Dotiamo Morano di una infrastruttura moderna e funzionale»

    Al via i lavori di riqualificazione del campo sportivo "G. Scorza"

    MORANO CALABRO - Iniziano ufficialmente i lavori di riqualificazione del campo sportivo “G. Scorza”. L’intervento, di rilievo, atteso dalla comunità locale, è finalizzato a migliorare la fruibilità e la sicurezza dell’impianto, garantendo al contempo un sistema sostenibile e, soprattutto, a basso costo di manutenzione.

  • Donadio e Feoli: «La mappatura degli edifici ci consente di pianificare azioni mirate»

    Amministrazione e Lupiambiente in campo per il rilancio del centro storico

    MORANO CALABRO - Dopo aver dimostrato ampia competenza nella città di Cosenza, per diretta sollecitazione dell’esecutivo a guida Donadio, l’associazione Lupiambiente arriva a Morano per mappare gli edifici a rischio cedimento ed elaborare un percorso di protezione dell’abitato antico, provando a contrastare l’abbandono legato a vari fattori sociali.

  • Evento in programma il 13 e 14 dicembre

    Debutta “Agri Morano 2025”: al via la prima edizione

    MORANO CALABRO - In arrivo la prima edizione di “Agri Morano 2025” – Orto incolto: percorso di educazione ambientale - il 13 e 14 dicembre a Morano Calabro. Una due giorni di iniziative sul settore agricolo, artigianale ed enogastronomico focalizzate su workshop, showcooking, laboratori.

  • Al via il servizio sperimentale di mobilità sostenibile

    Debutta a Morano la navetta turistica "Apecalessino"

    MORANO CALABRO - Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e urbanistico di Morano. Con l’attivazione della prima navetta turistica “Apecalessino”, parte, in via sperimentale, il servizio di mobilità sostenibile previsto dal progetto “Ri_AbitareMorano” – Intervento 12, finanziato con risorse del PNRR, e redatto dal responsabile Area Tecnica del Comune, Rosanna Anele.

  • Spettacoli e animazione tra le vie del centro storico

    Il “Borgo delle Favole” a Morano Calabro

    MORANO CALABRO -Da venerdì 22 a domenica 24 agosto Morano si trasforma in un palcoscenico diffuso, scenario ideale per l’evento “Il borgo delle favole”. L’appuntamento, di livello nazionale, parte del cartellone estivo 2025, mira a regalare un’esperienza immersiva nel mondo delle favole. Unico nel suo genere, si svolgerà tra le vie e le piazzette del centro storico.

  • Il sindaco Donadio: «Dal precariato alla certezza»

    Il Comune di Morano stabilizza sei TIS under sessanta

    MORANO CALABRO - L’Amministrazione comunale compie un decisivo passo in avanti nella lunga e articolata vertenza dei Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS), stabilizzando sei figure professionali under sessanta attualmente impiegate con mansioni eterogenee nell’Ente.

  • Interventi mirati per riqualificare il centro storico

    Iniziano i lavori in Largo San Pietro a Morano

    MORANO CALABRO - Proseguono le opere strutturali inserite dall’architetto Rosanna Anele nell’Intervento n° 1 del PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, e riguardanti il risanamento e la ri-funzionalizzazione della sala magna del Castello Normanno/Svevo nonché la sistemazione degli spazi antistanti.

  • Golosaria incorona il Magliocco “Don Antonio”

    La Casa Vinicola Gialdino premiata a Milano

    MORANO CALABRO - Diffuso compiacimento per il premio ottenuto dalla Casa Vinicola Gialdino. Domenica 2 novembre scorso, in occasione della ventesima edizione di “Golosaria”, rassegna dedicata alle eccellenze del food & wines (Rho - Fiera di Milano), il Magliocco 1953 “Don Antonio”, marchio dell’affermata azienda moranese, è stato inserito nella Top Hundred dei cento migliori vini italiani, autorevole selezione curata dalla guida “Il Golosario”.

  • Il sindaco Donadio esprime compiacimento per l'azienda moranese

    Metal Pollino tra i vincitori del Premio Aurea 2025

    MORANO CALABRO - Consegnato a Roma, nel corso di un’affollata cerimonia pubblica che ha riunito le più autorevoli figure del mondo dell’architettura e del design, il Premio Aurea 2025. Quest’anno sul podio l’architetto Maria Carmela Perri, con il progetto “Casa GB” realizzato a Quattromiglia (Cs) insieme all’azienda moranese Metal Pollino di Gianluca Laitano, partner PVC Schüco.

  • Gli amministratori: «Confermato il trend in crescita, soddisfatti del risultato»

    Morano Calabro tra i comuni “rifiuti free e ricicloni 2024”

    MORANO CALABRO - È stato consegnato nelle mani del sindaco Mario Donadio l’attestato di “Comune Rifiuti Free e Riciclone 2024”. Il riconoscimento, conferito da Legambiente nel corso dell’EcoForum Calabria, tenutosi nella mattinata odierna, nella sala verde della cittadella regionale, a Catanzaro, e giunto quest’anno alla settima edizione, premia i centri che si sono distinti nell’ambito della raccolta differenziata.

  • Donadio e Cacciaguerra: «Crediamo in una scuola inclusiva»

    Morano Calabro, giochi inclusivi consegnati al locale Istituto Comprensivo

    MORANO CALABRO - Nella mattinata odierna il sindaco Mario Donadio e l’assessore all’Istruzione Josephine Cacciaguerra hanno consegnato alla dirigente scolastica del locale Istituto Comprensivo, Francesca Nicoletti, presenti la prima collaboratrice Giuseppina Faillace e il DSGA Marcello Manna, una serie di “giochi inclusivi”, destinati a favorire l’integrazione e la partecipazione attiva degli alunni con bisogni educativi speciali (BES).

  • L'evento è in programma dal 23 al 25 maggio

    Morano in fermento per la Festa della Bandiera

    MORANO CALABRO - C’è un luogo alle falde del Pollino dove la Storia non si legge: si ascolta con il cuore. Si elabora con la mente. Si respira a pieni polmoni. Signori, a voi Morano e la sua Festa della Bandiera, XX edizione.

  • Donadio e Feoli si dicono soddisfatti

    Morano investe sulla Protezione Civile

    MORANO CALABRO - Il Comune di Morano ha ottenuto un finanziamento destinato alla digitalizzazione dei Piani di Protezione Civile all’acquisto della cartellonistica per l’individuazione delle aree di emergenza. L’importo concesso ammonta a € 16.500,00.

  • Riqualificazione urbana e culturale al centro degli interventi previsti

    Morano, consegnati i lavori finanziati dai CIS

    MORANO CALABRO - Consegnati nella mattinata di oggi i lavori foraggiati dai Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS), una tipologia di accordi finalizzati alla realizzazione di opere interconnesse e di rilievo per la collettività. “Vivere il Pollino – Interventi integrati per lo sviluppo del turismo tramite la valorizzazione del patrimonio esistente, la realizzazione di strutture ricettive e la mobilità sostenibile” è il titolo del piano candidato dall’Amministrazione comunale nel 2023 e ammesso a finanziamento.

  • Donadio: «Promuoviamo il nostro straordinario mondo ipogeo»

    Morano, intesa tra Università Vanvitelli e Gruppo Speleo

    MORANO CALABRO - Il Comune di Morano consolida il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico attraverso un’importante collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Gruppo Speleologico del Pollino.

  • In arrivo 65mila euro per ammodernare gli spazi

    Morano, nuovi fondi per la biblioteca comunale

    MORANO CALABRO - È stato finanziato al Comune di Morano dalla Regione Calabria il progetto “Cultura nel Tempo”, un ambizioso programma che mira a trasformare la biblioteca in un centro vitale per la crescita culturale, l’inclusione sociale e l’innovazione digitale.

  • In strada otto soci del locale Centro di Promozione Sociale

    Morano, operativa la figura del "Nonno Vigile"

    MORANO CALABRO - A margine del percorso istruttorio e formativo, martedì 11 novembre, otto volontari hanno svolto il loro primo servizio di vigilanza e controllo in Via Tufarello, area antistante l’istituto scolastico “Vincenzo Severini”, negli orari di passaggio degli studenti.

  • Gli amministratori: «Miglioriamo i servizi e l’attrattività del borgo»

    Morano, partono i lavori per la nuova segnaletica turistica con pannelli interattivi

    MORANO CALABRO - Al via l’installazione della nuova segnaletica turistica. Le tavole, interattive e di varie dimensioni, in materiale metallico, forniranno notizie dettagliate sui punti di maggiore interesse, con particolare riferimento ai palazzi storici, ai siti religiosi e, più in generale, al vasto patrimonio materiale e immateriale di cui Morano dispone. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici, con individuazione di itinerari turistici, trentacinque targhe relative agli edifici gentilizi, dodici tra cartelli e frecce direzionali.

  • Un trimestre intenso tra cultura e tradizione

    Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

    MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le proposte sono concepite per dare risalto alla bellezza del patrimonio identitario e offrire momenti di svago ai residenti e a quanti scelgono la “destinazione Morano”. Il settore Turismo, sia di ritorno che di nuovo approccio, di provenienza italiana o estera, conferma la crescita costante di interesse verso il nostro territorio e rivela un Outlook positivo, con buone potenzialità di sviluppo, migliorato anche da un’idea di destagionalizzazione che perseguiamo con impegno, pur rimanendo ancorati ai vincoli di finanza pubblica e di bilancio».

  • Il 21 novembre a San Pietro in Guarano la presentazione

    Opera teatrale su don Carlo De Cardona

    MORANO CALABRO- In occasione del De Cardona Day, in programma dal 17 al 21 novembre tra San Pietro in Guarano, Cosenza, Spezzano della Sila, Rossano e Rende, sarà presentata l’opera “Don Carlo De Cardona”, scritta e diretta da Allison Gallicchio, regista teatrale e cinematografica, in collaborazione con l’associazione L’Istrione, il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Morano e della BCC Mediocrati, l’approvazione della Diocesi di Cassano.

  • Campagna di sensibilizzazione contro il randagismo

    Parte a Morano l'iniziativa “Diamoci la zampa”

    MORANO CALABRO - Il Comune di Morano, su impulso dell’assessore Marisa Di Maria, in collaborazione con l’associazione F.I.A. (Federazione Italiana Appennini) e il Gruppo Passione Animale di Castrovillari, promuove l’iniziativa sociale “Diamoci la zampa”, in calendario venerdì 27 giugno 2025, alle 9.30, nel Piazzale San Bernardino.

  • Conclusa la terza edizione al “Troisi” di Morano

    Successo per il Festival della Canzone Popolare

    MORANO CALABRO - L’Auditorium “M. Troisi” di Morano ha ospitato nei giorni scorsi la IIIª edizione del Festival della Canzone Popolare, rassegna che ha confermato il successo degli anni precedenti e ha ribadito il ruolo centrale del borgo nella promozione del costume e della tradizione regionale.

  • Donadio: «Uno strumento innovativo per scoprire la storia e la cultura del borgo»

    Turismo digitale, disponibile l’App “Visit MoranoCalabro”

    MORANO CALABRO - È disponibile nel Play Store di Google per dispositivi mobile Android l’App “Visit MoranoCalabro”, realizzata nell’ambito del progetto PNRR “Ri_AbitareMorano” - Intervento n. 10, promosso dall’Amministrazione Comunale e redatto dall’arch. Rosanna Anele, coordinatore dell’Area Tecnica della municipalità. Turisti e cittadini potranno quindi scoprire le bellezze e le caratteristiche del borgo direttamente dal proprio smartphone.

  • Un progetto gratuito per bambini e ragazzi

    Tutto pronto per il “Morano Summer Camp”

    MORANO CALABRO - L’Amministrazione comunale presenta il “Morano Summer Camp - L’estate che fa squadra!”, un progetto educativo e ricreativo rivolto a bambini e ragazzi dai tre (3) ai quattordici (14) anni, che si svolgerà dal 25 agosto al 12 settembre 2025, con attività calendarizzate dal lunedì al venerdì (sabato e domenica esclusi) e con una grande festa conclusiva in agenda per domenica 14 settembre.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità