Oramai le consegne a domicilio fanno sempre più parte della nostra vita quotidiana. Si parte dai pacchi spediti da Amazon, che arrivano rapidamente sull’uscio delle nostre porte, fino ad arrivare alla spesa ordinata su Internet e consegnata a domicilio. Dal food al tech delivery, attualmente le consegne a domicilio spopolano in ogni settore possibile e immaginabile, ed è prevedibile che questo boom non si arresterà di certo adesso. Soprattutto alla luce dei nuovi decreti che impongono la chiusura alle 18 dei ristoranti, per contrastare la diffusione della pandemia. Vediamo dunque quali sono i numeri delle consegne a domicilio in Italia, e quali sono i loro vantaggi.

Bnl

Consegne a domicilio tutti i giorni: 3 esempi pratici

Si comincia con Amazon, dato che il colosso dell’e-commerce da diversi anni domina questo settore. Sulla sua piattaforma si può ordinare di tutto e di più, dai prodotti elettronici fino ad arrivare a categorie come pulizia, giochi e giocattoli, e molto altro ancora. Il recente Prime Day ha messo a registro numeri da record: secondo le ricerche ufficiali, c’è stato un incremento del fatturato del +60% e un risparmio per gli acquirenti di circa 40 milioni di euro in Italia, per via dei forti sconti.

Si prosegue con la spesa a domicilio, oramai una costante per moltissimi italiani. Al punto che oggi sempre più consumatori fanno acquisti alimentari direttamente sui supermercati online come EasyCoop, ad esempio. Presentano alcuni vantaggi importanti: si evitano le file (oltre al rischio di assembramenti), e si può scegliere con maggiore calma la spesa. Per quanto concerne i numeri, il food & grocery online ha collezionato ordini per un totale superiore ai 2,5 miliardi di euro, durante questi mesi del 2020.

Si chiude con il food delivery, ovvero la consegna a domicilio di pasti pronti, come nel caso delle classiche pizze o di cibi etnici come il kebab, il sushi, i tacos e i tandoori. Anche questo settore ha registrato una crescita esponenziale nel 2020, al punto da aver assorbito più del 20% del mercato dei cibi con consegna a domicilio. E adesso diventa l’unica opzione possibile per la cena, con i ristoranti obbligati alla chiusura alle 18.

I vantaggi della spesa a domicilio

È possibile fare la spesa e divertirsi allo stesso tempo? Con la modalità online sì, perché si evitano come detto le file, insieme ad altri fastidi come la ricerca affannosa di un posteggio libero. Inoltre, acquistando su Internet si possono risparmiare i soldi della benzina, ma senza rinunciare alle classiche offerte dei supermercati. I vantaggi sono davvero numerosi, e includono ovviamente la possibilità di scegliere gli acquisti con calma, seduti al computer o da smartphone, per poi farseli recapitare a domicilio.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità