Navanteri

La modernità ha i suoi pro e i suo contro. La tecnologia può essere, senza alcun dubbio, inserita tra i primi. Soprattutto quando non se ne fa un uso esagerato che sfocia irrimediabilmente nell'abuso. Essa permette di risolvere problemi, trovare soluzioni, mantenersi in contatto con persone lontane, coltivare passioni e d hobby. Tra quest'ultimi ce n'è uno che sta diventando un vero e proprio fenomeno. Parliamo di un settore in continua espansione e crescita e che sembra non conoscere difficoltà e crisi, ovvero il gambling.

I dati e le statistiche che emergono dalla recente ricerca condotta da Osservatori.net parlano di una crescita continua, nonostante i limiti imposti da regolamentazioni regionali e dal testo Giochi approvato con la nuova Legge di Stabilità. A fare da traino insieme al comparto terrestre e confermando il legame indissolubile con le nuove tecnologie, troviamo il gioco online. Il successo ottenuto dal segmento non rappresenta qualcosa di inaspettato e sorprendente per gli analisti. Gli esperti del settore avevamo ampiamente previsto tutto questo. Smartphone, tablet, smart tv e altri dispositivi hanno sicuramente favorito l'espansione di questo mondo.

L’industria italiana si è mossa in anticipo lungo questo sentiero per adeguarsi alla trasformazione tecnologica in atta. 32Red, Bwin, Unibet, Wiliam Hill, Paddy Power, Eurobet, Bet365 e Iziplay sono marchi che ormai hanno una fama fortemente riconosciuta. La garanzia e la sicurezza data da queste aziende regolamentate AAMS, oltre alla qualità dei software adottati dalle diverse piattaforme, permette a tutti gli appassionati di districarsi con tranquillità su tavoli da poker online, slot machine e roulette. E sono proprio queste ultime che negli ultimi 12 mesi  hanno fatto registrare una crescita confortante del 12%.  Tra gli operatori che hanno contribuito a tale risultato positivo annoveriamo 32Red, uno tra gli operatori AAMS che ha più investito nella sicurezza, nell'ampliamento della sua offerta e della qualità di quest'ultima, come dimostrano le roulette online in 3D.

I numeri, quando si parla di economia, sono un qualcosa di inopinabile e incontestabile. La conferma della sua espansione a livello globale viene anche dal principale competitors europeo, ossia il Regno Unito, dove negli ultimi 12 mesi il mercato del gambling virtuale ha registrato una crescita del 50%. Italia e UK dominano il mercato europeo, una leadership forte come spiegato in precedenza dell’innovazione tecnologica e di una regolamentazione più coerente rispetto a quella di altre nazioni.

Diversa è infatti la situazione d’oltreoceano, soprattutto per l’assenza di una regolamentazione e di una normativa efficace. Negli Stati Uniti, ad esempio, soltanto il New Jersey, il Delaware e il Nevada, in cui si trova la tanto rinomata Las Vegas, sono dotati di una legge che consente il gioco online.

Questo significa che, nel 2016, è ancora necessario fare dei passi avanti per garantire un sbocco sicuro a tutti i giocatori. Perché comunque, per quanto si tenti continuamente di negarlo, c'è una linea invisibile che separa l'illegalità dalla legalità in un settore ampio e controverso come il gioco d'azzardo, dove le piattaforme clandestine rappresentano una minaccia per i siti regolamentati.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità