• Pirandello e De Luca, un ricordo scolastico

    Una lettura incrociata della novella pirandelliana, “L’eresia catara”, e di un racconto di Erri De Luca, “Il Pannello”, potrebbe costituire, forse, una lettura piacevole e fornire anche l’occasione per una utilizzazione didattica: un’analisi narratologica e/o un esercizio di scrittura narrativa.
    I due testi si prestano bene, infatti, non solo ad un confronto tematico e stilistico, ma anche ad un dibattito sul senso del ruolo del professore nella società contemporanea, a conclusione del quale si potrebbero invitare gli alunni a produrre un testo (un saggio breve, un’intervista immaginaria, una sceneggiatura, un copione oppure un dialogo intitolato “Ritratto di un professore”).
    L’eresia catara di Luigi Pirandello e Il Pannello di Erri De Luca, pur nella somiglianza dell’incipit verista (1) e della struttura narrativa logicamente scandita in “situazione di partenza - evento complicante – climax - scioglimento dell’intreccio”, differiscono per la capacità affabulatoria degli autori e per la tensione etica della situazione comunicativa di fondo.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità