• Il sangue e l’inchiostro

    Se la si ama con passione, la letteratura è misericordia e grazia, antidoto concreto contro le brutture della Storia e gli automatismi di una routine che spersonalizza il nostro quotidiano, inesauribile miniera da cui estrarre le preziose pepite culturali e spirituali capaci di ritemprare gli animi e di gettare i semi per un mondo più fraterno, fondato sulla consapevolezza di una naturale condivisione di emozioni, sensazioni e modi espressivi che accomunano gli esseri umani a prescindere dalle latitudini e dalle sovrastrutture politiche, economiche, sociali e, finanche, religiose.

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità