• Calabria protagonista alla 50esima edizione del Vinitaly

    VERONA - Le aziende vitivinicole della Calabria di scena alla 50esima edizione di Vinitaly, dal 10 al 13 aprile 2016, nella città di Verona. Le diverse aziende calabresi sono in vetrina su uno spazio di oltre 900 mq che la Regione Calabria (Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari) ha offerto ai suoi produttori con un unico messaggio rivolto almercato italiano ed estero. La Calabria oggi ha un patrimonio di circa 350 vitigni, con 12mila ettari di vigneto e una produzione di 400mila ettolitri all'anno, di cui 70% rosso e 30% bianco. Circa 10 milioni di bottiglie prodotte di cui il 15% immesse sul mercato estero, con particolare riferimento alla Germania. Le aree di produzione principali sono concentrate nei territori di Crotone, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Da nord a sud, quindi, i vitigni autoctoni calabresi danno vita a moltissime varietà di vino, tra cui 9 con la certificazione DOP e 9 con denominazione IGP.

  • Il consigliere evidenzia i limiti della scelta estiva

    Vinitaly a Sibari, per Falbo: «luglio penalizza il territorio»

    CASSANO ALL'IONIO - «Apprendiamo con soddisfazione la notizia del ritorno del Vinitaly a Sibari: si tratta senza dubbio di un evento di grande prestigio, che dona lustro al nostro territorio e contribuisce a far conoscere le meraviglie della Piana di Sibari, ed in particolare il Parco Archeologico che lo ospita, in tutta Italia e anche oltre».

  • Tre giorni di eventi e visitatori internazionali

    Vinitaly a Sibari: affluenza record e ordine garantito

    SIBARI - Si è concluso ieri, 20 c. m., l’evento “Vinitaly”, svoltosi nella suggestiva cornice della zona archeologica di Sibari. Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Prefetto ed il Questore della Provincia di Cosenza.

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità