Accuse al mancato confronto con i sindaci dell’Esaro

Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - «Sono trascorsi oltre quindici giorni da quando il Comitato per il Diritto alla Salute della Valle dell’Esaro ha trasmesso via PEC le quattro Proposte Operative per la sanità territoriale, frutto di un lavoro volontario, rigoroso, documentato e orientato esclusivamente al bene comune».

Bnl

È quanto riportato nel comunicato ufficiale diffuso dal Comitato per il Diritto alla Salute della Valle dell’Esaro, che prosegue: «Nessuna risposta è pervenuta, né formale, né informale, nessun riscontro, nessun confronto. Non possiamo che esprimere stupore e amarezza per questo silenzio istituzionale che suona come una mancanza di rispetto verso la cittadinanza, che quei sindaci dovrebbero rappresentare.
Il nostro comitato è composto da professionisti e persone comuni che si sono messe al servizio della comunità ed anche dei sindaci, non con semplici proteste ma offrendo gli strumenti per aprire una discussione seria sul futuro della sanità pubblica in questa parte di Calabria, che da anni subisce smantellamenti ed umiliazioni. Lo abbiamo fatto senza alcuna pretesa di protagonismo, pur mantenendo un giudizio critico sulle scelte mancate del passato. Eppure, a fronte di proposte dettagliate, coerenti con le normative e redatte con rigore civile e tecnico, l’unica risposta ricevuta è il vuoto.
Si tratta solo di disinteresse oppure c’è una forma di complicità, magari passiva, con chi vuole depotenziare la sanità pubblica per lasciare spazio a soluzioni private? Se non è così, perché non chiarirlo? La retorica sul diritto alla salute e sul difficile ruolo dei Sindaci non è più tollerabile. Quando si decide di entrare nelle istituzioni si deve essere coscienti delle gravose responsabilità che ci si assume.
Il Comitato non è - né vuole essere - antagonista delle istituzioni. Ma non si può tacere di fronte a un silenzio che sa di rassegnazione o, peggio, di delega in bianco a dinamiche che stanno progressivamente sottraendo il diritto alla cura ai cittadini della Valle dell’Esaro.
Non c’è neutralità quando si parla di accesso alle cure. Il silenzio è una scelta. Chi resta in silenzio si assume la responsabilità delle conseguenze».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità