• A San Marco davanti all'ospedale si chiede massima attenzione

    Ampia partecipazione in difesa della salute pubblica

    SAN MARCO ARGENTANO - Ieri, presso la struttura dell’ex Ospedale Pasteur, si è svolta una manifestazione di protesta per il diritto alla salute, promossa dal Comitato per la Sanità Pubblica e dalla CGIL. L’iniziativa, coordinata da Patrizia Falbo, ha visto un’ampia partecipazione di cittadini, amministratori locali e rappresentanti sindacali, uniti nella denuncia delle gravi criticità del sistema sanitario territoriale e nella richiesta di interventi concreti per tutelare il diritto alla salute della popolazione.
    Durante la manifestazione sono intervenuti Mimmo Diodato, ex assessore del Comune di San Marco Argentano ed ex dirigente ASP, e Antonio Bianchino, esponente del centrosinistra locale, che hanno denunciato il progressivo smantellamento della sanità pubblica a favore del business della sanità privata, con un impatto devastante per i cittadini della Valle dell’Esaro.
    A seguire, il sindaco di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, ha espresso la propria preoccupazione per la situazione sanitaria del territorio, condividendo le denunce sollevate dai manifestanti. Forte e incisivo anche l’intervento di Massimiliano Ianni, segretario generale della CGIL Cosenza, che ha evidenziato il quadro allarmante della sanità provinciale e regionale, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali per garantire servizi essenziali ai cittadini.
    Ha portato la sua solidarietà alla protesta anche Bianca Rende, consigliera comunale di Cosenza, ribadendo la necessità di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Alla manifestazione hanno preso parte anche i sindaci dei comuni vicini, tra cui Mongrassano, Roggiano Gravina, Santa Caterina Albanese, San Sosti e Malvito, a dimostrazione di un disagio diffuso in tutta la Valle dell’Esaro.
    Uno degli interventi più acclamati è stato quello del dottor Giancarlo Martino, medico ora in pensione, che ha espresso una dura critica alla gestione dell’ASP di Cosenza in merito alla grave carenza di medici di base, una problematica che sta aggravando ulteriormente le difficoltà sanitarie della zona.

    LE RICHIESTE DEL COMITATO PER LA SANITÀ PUBBLICA

    Al termine della manifestazione, il Comitato ha rivolto un appello urgente al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e all’ASP di Cosenza affinché vengano adottate misure immediate per garantire servizi sanitari adeguati alla popolazione della Valle dell’Esaro, un territorio composto da 15 comuni e con un bacino di circa 64.000 abitanti. In particolare, i manifestanti hanno chiesto:
        •    Attivazione H24 del Punto di Primo Intervento (P.P.I.) per garantire assistenza continua ai cittadini;
        •    Presenza H24 di un’ambulanza con medico a bordo per rispondere tempestivamente alle emergenze;
        •    Gestione, utilizzo e potenziamento delle apparecchiature mediche già presenti nella struttura dell’ex Ospedale Pasteur;
        •    Incremento dell’assistenza territoriale, dell’assistenza domiciliare integrata e della continuità assistenziale, per garantire cure adeguate anche a domicilio.
    La manifestazione di ieri rappresenta un segnale chiaro e forte: i cittadini della Valle dell’Esaro non resteranno in silenzio di fronte allo smantellamento della sanità pubblica. Il Comitato per la Sanità Pubblica continuerà a vigilare e a promuovere iniziative affinché il diritto alla salute sia garantito a tutti, senza distinzioni e senza discriminazioni economiche.

  • Sollecitate nuove assunzioni a tutela del diritto alla salute

    Carenza di personale nella Sanità: l'appello degli infermieri

    COSENZA - «La carenza di personale nelle aziende sanitarie italiane ed all'azienda ospedaliera è un fattore cronico. Oltre ai medici, tra i quali mancano alcune figure specialistiche, mancano infermieri, personale tecnico e manca anche il personale di supporto». Fausto Sposato, presidente dell'ordine delle professioni infermieristiche di Cosenza annuncia l'ennesima battaglia sulla sanità.

  • Segnalati disagi dal Comitato per la salute pubblica

    Cassano, Garofalo: «Guardia medica senza telefono»

    CASSANO ALL'IONIO - «Alla guardia medica ubicata nei locali del poliambulatorio di Cassano, manca la linea telefonica». È quanto denuncia Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica, della città delle terme.

  • Arrivate grazie all'intesa tra Calabria e Cuba

    Due nuovi medici cubani in servizio all’Hospice di Cassano

    CASSANO ALL'IONIO - Stamattina due medici cubani, le dottoresse Matos Urgelles Yanilsy e Rodriguez Concepcion Barbara, hanno preso servizio presso l’Hospice di Cassano All’Ionio nell’ambito dell’accordo tra la Regione Calabria e la Repubblica di Cuba per fronteggiare la carenza di personale medico.

  • Esaro, il Comitato per il diritto alla salute chiede ai sindaci un confronto vero, aperto e concreto

    SAN MARCO ARGENTANO -  Il Comitato per il Diritto alla Salute della Valle dell’Esaro ringrazia le numerose cittadine e i numerosi cittadini, le associazioni ed i rappresentanti delle istituzioni – tra cui il vicepresidente della Commissione Regionale Sanità, Ferdinando Laghi – che hanno partecipato - ieri 28 giugno - all’evento pubblico a San Marco Argentano. La grande adesione popolare dimostra quanto la comunità avverta l’urgenza di un miglioramento strutturale dei servizi sanitari. Non possiamo tuttavia non sottolineare, con rammarico, l’assenza di diversi sindaci del distretto, che purtroppo appare come un segnale di scarso interesse e di sottovalutazione di un tema che riguarda la vita di migliaia di persone. 

  • Un'appello all'Asp per evitare la chiusura

    Esaro, sindaci uniti per il consultorio di San Sosti

    SAN SOSTI - I sindaci dei comuni della Valle dell’Esaro Nord lanciano un appello all’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza per evitare la chiusura, anche solo parziale, del Consultorio familiare di San Sosti.

  • Il consigliere denuncia: «Una situazione inaccettabile e umiliante»

    Falbo interviene sulla sanità e sulla situazione del Poliambulatorio di Cassano

    CASSANO ALL'IONIO - Il consigliere comunale di Cassano all'Ionio, Gianluca Falbo, ha denunciato le condizioni della sanità locale, con particolare riferimento agli eventi verificatisi presso il poliambulatorio della città.

  • Nuove dotazioni per l’emergenza sanitaria

    Finanziata a Sant'Agata d'Esaro un'area d'atterraggio per l'elisoccorso notturno

    SANT'AGATA D'ESARO - Il Comune montano dell'Esaro ha ottenuto ben 75mila euro per la realizzazione di un’area per atterraggio elisoccorso anche nelle ore notturne. È uno dei sei comuni finanziati tramite il Decreto n.7582 del 26 maggio scorso della Regione Calabria - Dipartimento  U.O.A.- Politiche Della Montagna, Foreste, Forestazione e Difesa del Suolo Ex L.R. N. 6/2021 1- Politiche della Montagna, Foreste, Gestione dei Sistemi Forestali E Controlli Psr. L'Amministrazione comunale di Sant'Agata di Esaro ha partecipato al bando "Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit)- parte regionale, annualità 2023, approvazione bando “Sviluppo delle montagne calabresi Finanziamento progetti per il rilancio dei Comuni Montani” con la delibera di giunta n. 39 del 13. Settembre 2024 avente ad oggetto "Approvazione progetto fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una elisuperficie in attuazione al regolamento HEMS (HELICOPTER EMERGENCY MEDICAL SERVICE) in località Miniere.

  • Garofalo rilancia l’allarme «Linea ancora assente»

    Guardia Medica di Cassano, cresce la protesta

    CASSANO ALL'IONIO - «È gravissimo che la Guardia Medica di Cassano, continua a rimanere senza linea telefonica. I cittadini sono impediti di poter contattare l'unico presidio per un intervento domiciliare. A pagare un duro prezzo, ancora una volta sono gli anziani soli, persone impedite e chi non ha in uso un mezzo proprio».

  • Disguidi anche per il servizio prelievi. Malcontento fra i cittadini

    Guardia medica non attiva. Disagi a Spezzano Albanese

    SPEZZANO ALBANESE - La situazione sanitaria a Spezzano Albanese, e nei comuni limitrofi di Terranova da Sibari, Tarsia e San Lorenzo del Vallo, sta toccando livelli di criticità ormai insostenibili. Il presidio ASP di Spezzano Albanese, punto di riferimento per oltre 15mila persone, continua a fare i conti con disservizi che mettono a rischio la salute e la serenità di un intero territorio.

  • Segnalata l’assenza dello psicologo e dell’assistente sociale

    Hospice di Cassano, Garofalo: «mancanza di due figure chiave»

    CASSANO ALL'IONIO - «L'Hospice di Cassano, struttura d'eccellenza in Calabria per le cure palliative, è mancante di due fondamentali figure, lo psicologo e l'assistente sociale». È quanto denuncia ancora una volta, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute pubblica, della città delle terme.

  • Segnalati i disagi al Poliambulatorio di Cassano

    Il Comitato cittadino solleva il caso del mammografo

    CASSANO ALL'IONIO - «Quando in Calabria diventa tutto difficile e complicato. Era stato promesso un mammografo di nuova generazione al Poliambulatorio di Cassano. Tutto si ferma nella mente di qualcuno».

  • Critiche sollevate sulla mancanza di personale, i ritardi e la creazione di un nuovo distretto

    Il Comitato delle Associazioni denuncia la situazione dell’Ospedale di Castrovillari

    CASTROVILLARI - «La grave situazione dell’Ospedale di Castrovillari è stata oggetto di un incontro tra rappresentanti del Comitato delle Associazioni - AVIS; AVO; Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione-, e la Direzione Sanitaria del presidio spoke di Castrovillari, diretta dal dott. Gianfranco Greco. La riunione si è svolta in un clima di reciproca e fattiva collaborazione, favorita dal comune obiettivo della tutela del diritto alla salute della popolazione».

  • Richiesto un confronto pubblico sulla sanità locale

    Il direttore Asp all’hospice di Cassano, Falbo: «istituzioni assenti»

    CASSANO ALL'IONIO - «Nella giornata di ieri, il Direttore Sanitario dell’ASP di Cosenza, dott. Martino Rizzo, ha fatto visita all’hospice di Cassano all’Ionio. Le immagini diffuse mostrano una visita attesa e ben organizzata, alla quale la struttura ha risposto con grande attenzione e accoglienza. In questa occasione, non è passata inosservata l’assenza dell’Amministrazione Comunale».

  • La Casa della Salute cos’era e cosa non sarà?

    La riconversione del Pasteur ha seguito un percorso tortuoso ed incerto. Dopo la chiusura dell’ospedale per acuti nel 2010, la struttura fu destinata dalla Regione Calabria a diventare un Centro di Assistenza Primaria Territoriale (CAPT). Contestualmente, la stessa Regione, ispirandosi ai modelli sperimentati in Emilia-Romagna e Toscana, ridefinì l’assetto dell’assistenza primaria sul territorio e introdusse il modello delle Case della Salute al posto dei CAPT.

  • La Casa di Comunità Hub a Roggiano, ultimo Atto (Aziendale) del Pasteur

    Nelle precedenti puntate di Parresia abbiamo cercato di ricomporre la trama di una storia sgualcita, che con il passare degli anni si iniziava a dimenticare, assolvendo anche chi ha responsabilità dirette nello smantellamento del Pasteur. Come ci eravamo detti in apertura di questa rubrica, quello che avremmo cercato di fare era ricostruire un po' di verità ed è uno sforzo al quale crediamo di esserci attenuti.

  • La cittadina di Altomonte necessita di un’altra farmacia

    ALTOMONTE - Con una popolazione di circa 4.300 abitanti su una superficie di oltre 60 kmq, Altomonte ha la sua popolazione residente in più aree e zone extra-urbane, con popolose frazioni distanti anche sette/otto km dal centro urbano.

  • Il sindacato: «legalità e tutela per i lavoratori»

    Nuovi ospedali calabresi, la Cgil in prima linea

    COSENZA - «Il programma del commissario Occhiuto relativo alla costruzione dei nuovi ospedali in Calabria, sancito dall'ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile, rappresenta una grande opportunità storica, ma anche una sfida complessa».

  • Il Consigliere regionale ha illustrato parte delle enormi carenze dello spoke del Pollino

    Ospedale di Castrovillari, Laghi attacca: "L'Asp di Cosenza discrimina il nosocomio"

    CASTROVILLARI - Un intervento senza alcuna remora quello di Ferdinando Laghi al 12° convegno di Cardiologia CastroCuore, organizzato come di consueto nella città del Pollino.
    Il Consigliere Regionale e capogruppo di “De Magistris Presidente” - ma prima ancora medico e già primario nello spoke di Castrovillari - ha illustrato come il reparto diretto dal Primario Giovanni Bisignani sia certamente un fiore all'occhiello di questo ospedale, un fiore che però rischia di essere reciso per le condizioni critiche in cui è costretto ad operare.

  • Il primo cittadino denuncia speculazioni elettorali

    Papasso critica “Forza Italia Cassano” sulla sanità e chiede l'intervento di Occhiuto

    CASSANO ALL'IONIO - “Giù le mani dalla sanità”. È questo il grido del sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso dopo il comunicato fatto circolare in queste ore da Forza Italia Cassano e dal quale si evincono palesi “bassezze e speculazioni elettorali” tanto che il primo cittadino ha invocato l’intervento del Presidente della Regione Calabria e commissario alla sanità Roberto Occhiuto, anch’egli di Forza Italia.

  • Perché alcuni ospedali hanno riaperto ed il Pasteur no?

    SAN MARCO ARGENTANO - Bisogna fare un passo indietro e tornare al momento della chiusura. Nel 2010, il sindaco in carica a San Marco Argentano era Alberto Termine, a capo di una compagine molto variegata composta da esponenti civici, alcuni iscritti al Partito Democratico ed altri al Popolo della Libertà. Dopo iniziali tentennamenti e un processo di allineamento interno alla maggioranza, seguendo l'esempio di altri comuni come Praia a Mare e Trebisacce, il Comune decise di impugnare davanti al TAR la delibera della Giunta Regionale che segnava la chiusura definitiva dell’Ospedale.

  • Perché non c’è più un Ospedale a San Marco Argentano?

    L’ex Presidio Ospedaliero “Pasteur” (d’ora in poi: “Pasteur”), tra la fine del secolo scorso e gli inizi degli anni 2000, è stato un punto di riferimento importante per la Valle dell’Esaro-Fullone, ma anche per la Valle del Crati. Inaugurato come Ospedale Zonale nel 1989, con annessa ASL territoriale, venne intitolato in modo, forse visionario, allo scienziato francese Louis Pasteur, fondatore della moderna microbiologia e scopritore della pastorizzazione.

  • PNRR cos’è un Ospedale di Comunità?

    SAN MARCO ARGENTANO - Negli ultimi tempi si parla insistentemente dell’avvio dei lavori per l’Ospedale di Comunità, che sorgerà nel piano seminterrato dell’ex Ospedale di San Marco Argentano “Pasteur”. Il rifacimento dei locali è stato finanziato nel 2022 con i fondi della Missione 6 del PNRR per un importo di circa 1,5 milioni di euro.

  • Individuati spazi comunali per garantire continuità

    Roggiano Gravina, trasferiti i servizi sanitari locali

    ROGGIANO GRAVINA - Importanti novità per la sanità locale. Dopo l'annuncio, nei mesi scorsi, del Dott. Di Leone, responsabile del distretto ASP di Castrovillari, riguardo l'avvio dei lavori di ristrutturazione del Polo Sanitario di Roggiano Gravina, finanziati con fondi PNRR, il Comune si è attivato per garantire la continuità dei servizi, evitando il trasferimento a San Marco Argentano.

  • La denunciata da Marco Iovino da Sant'Agata

    San Marco Argentano, grave carenza di servizi essenziali sanitari

    SAN MARCO ARGENTANO - Ufficio protesi e ausili chiuso per mancanza di personale. L’incresciosa quanto “vergognosa” situazione è stata pubblicamente denunciata da Marco Iovino (foto) di Sant’Agata d’Esaro, che in un video https://www.facebook.com/share/p/1C62BzV3j1/  denuncia una condizione gravissima di disagi che creano difficoltà importanti a persone con disabilità, anziani e fragili, che restano senza un presidio fondamentale. 

  • Il servizio sarà attivo due giorni a settimana

    San Marco, riapre l’Ufficio Protesi dell'Asp

    SAN MARCO ARGENTANO - Dopo settimane di disagi, torna operativo l’Ufficio Protesi e Ausili dell’ex ospedale di San Marco Argentano. Il servizio, sospeso a causa del pensionamento del personale addetto, sarà ora disponibile due volte a settimana: il lunedì e il giovedì mattina.

  • Il 21 giugno, focus sui nodi irrisolti dei servizi territoriali

    Sanità nell’Esaro, il Comitato convoca un’assemblea pubblica

    SAN MARCO ARGENTANO - Un appello chiaro e deciso arriva dal Comitato per il Diritto alla Salute nella Valle dell’Esaro, che ha convocato per sabato 21 giugno un’assemblea pubblica rivolta ai sindaci del territorio. L’incontro si terrà alle ore 10:00 presso l’Agriturismo “Il Feudo”, in contrada Cimino, e verterà su quattro punti ritenuti cruciali per il futuro della sanità locale.

  • Denuncia su sprechi e disservizi

    Sanità, Garofalo: «milioni spesi per strutture inutilizzate»

    CASSANO ALL'IONIO - «Accade, che la povera gente per una semplice radiografia deve attendere mesi. Poi accade, che la magistratura fa arrestare un primario perché le liste d'attesa sono state privatizzate. Secondo l'accusa, alla Dulbecco di Catanzaro c'era qualcosa che non andava».

  • Petizione online per chiedere sostegno per le cure

    Sanità, l'appello di Valentina per i malati oncologici

    SAN MARCO ARGENTANO -  «Mi chiamo Valentina, ho 18 anni, vivo a San Marco Argentano in Provincia di Cosenza e a dicembre 2024 ho scoperto di avere la leucemia». Esordisce così la petizione online da 31mila firme lanciata solo pochi giorni fa su Change.org da Valentina Aloia e diretta alla Regione Calabria, all’INPS e al Ministero della Salute.

  • Il sindacato chiede interventi urgenti

    Sanità, l'USB contesta la gestione del 118

    COSENZA - «L’estate è ormai alle porte, e come ogni anno, l’emergenza urgenza in Calabria è un campo minato pronto a esplodere. Mentre la popolazione sul territorio aumenterà inevitabilmente a causa dell’afflusso turistico, il personale delle postazioni SUE 118 sarà drammaticamente ridotto dalla necessità - legittima e sacrosanta - di usufruire delle ferie estive».

Pagina 1 di 2

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità