• Dura presa di posizione del sindacato contro la Giunta Occhiuto

    Cgil Cosenza: «Sanità pubblica smantellata per favorire i privati»

    COSENZA - «La misura è colma. I fatti emersi ieri sera nel servizio del Tg3 Nazionale, realizzato dall’inviato Pier Damiani D’Agata sull’ospedale di Paola, sono solo l’ennesima conferma della strategia perseguita dalla Giunta regionale di centrodestra guidata dal dimissionario Roberto Occhiuto: smantellare pezzo dopo pezzo la sanità pubblica calabrese per favorire il profitto delle strutture private convenzionate».

  • Al centro dell’attenzione Via San Francesco d’Assisi

    Corigliano Scalo, appello del Movimento del Territorio

    CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio accende i riflettori sullo stato di via San Francesco d’Assisi, a Corigliano Scalo, denunciando pubblicamente le condizioni in cui versa la strada e chiedendo un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale.

  • Dubbi sulla gestione locale

    Crisi politica a Villapiana: parla la minoranza

    VILLAPIANA -«Un consiglio comunale che ha traghettato parte della maggioranza ad una assunzione di responsabilità dovuta e giusta. Un sodalizio, del resto, che non poteva portare a nulla di buono, se non ad uno sgretolamento e ad un allontanamento da un modo di fare politica e di amministrare notoriamente improvvisato ed accomodante».

  • Lo scrittore Gullo si rivolge alle autorità

    Emergenza idrica, scatta la protesta

    SPEZZANO ALBANESE - Ancora nel 2025, i cittadini di Spezzano Albanese e dei comuni limitrofi si trovano a dover affrontare gravi carenze idriche, che da tempo compromettono il regolare svolgimento delle attività quotidiane, generando notevoli disagi. A portare all’attenzione pubblica questa emergenza è lo scrittore Domenico Gullo, che con una lettera formale ha denunciato la “gravissima situazione idrica”, rivolgendosi al presidente della Regione Roberto Occhiuto, all’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese e all’assessora ai Lavori Pubblici Maria Stefania Caracciolo.

  • Accuse al mancato confronto con i sindaci dell’Esaro

    Il Comitato per il Diritto alla Salute: «Istituzioni assenti»

    SAN MARCO ARGENTANO -«Sono trascorsi oltre quindici giorni da quando il Comitato per il Diritto alla Salute della Valle dell’Esaro ha trasmesso via PEC le quattro Proposte Operative per la sanità territoriale, frutto di un lavoro volontario, rigoroso, documentato e orientato esclusivamente al bene comune».

  • Denunciate «logiche clientelari»

    Nomina Bloise, la protesta dei giovani con Gaudiano

    CASSANO ALL'IONIO - I giovani appartenenti alla coalizione civica democratica e riformista, candidati al fianco della dott.ssa Carmen Gaudiano, esprimono sgomento e disappunto per quanto accaduto a poche ore dalla scadenza prevista per la presentazione delle liste: la nomina dell'avv. Liborio Bloise a commissario straordinario del Parco nazionale della Sila.

  • L'accusa: «Morti quotidiane e Amministrazione immobile»

    Randagismo a Terranova, l’opposizione lancia l’allarme

    TERRANOVA DA SIBARI - «La questione dei cani randagi nel nostro borgo ha raggiunto un livello di emergenza senza precedenti. Numerose segnalazioni e prove quotidiane di cani morti su strada stanno generando una profonda indignazione tra i cittadini, mentre l’Amministrazione comunale continua a mostrare una preoccupante inattività e nessuna sensibilità su questo fenomeno».

  • L'associazione “Fatto in Calabria” alza la voce

    Regione in crisi, cresce la preoccupazione

    COSENZA - L'Associazione “Fatto in Calabria” esprime profonda preoccupazione per le criticità che la regione sta affrontando e chiede una riflessione sull'efficacia dell'azione di governo. 

  • Il segretario Pd parla di ostacoli alla trasparenza

    Ricorso elettorale, Falbo denuncia: «pressioni e intimidazioni»

    CASSANO ALL'IONIO -«A seguito del ricorso elettorale da me presentato al TAR in relazione alle recenti elezioni comunali di Cassano all’Ionio, la consigliera Russo si sarebbe resa protagonista di pressioni nei confronti di un cittadino che ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardanti le preferenze, elementi centrali del ricorso stesso».

  • «Ospedali al lumicino. Calabria abbandonata»

    Sanità al collasso, la denuncia di Sinistra Italiana

    COSENZA - «Il presidente della regione Occhiuto sa bene che sulla sanità si gioca il tutto per tutto. Sa bene come gestire la propaganda che dura ormai da tre lunghi anni, vale a dire dal giorno della sua elezione a presidente e, contestualmente, a commissario ad acta per la sanità, carica trasformatasi qualche mese fa in commissariato straordinario vero e proprio».

  • Il consigliere denuncia la carenza della PET 118 di Lungro

    Sanità in affanno, Borrelli: «Un’ambulanza non basta per cinque comuni»

    ALTOMONTE -Il consigliere comunale di Altomonte e coordinatore di Italia del Meridione (IDM) per la Valle dell’Esaro, Vincenzo Borrelli, lancia un allarme grave sulla sanità del territorio, denunciando la situazione critica della Postazione di Emergenza Territoriale (PET) 118 di Lungro.

  • Denuncia su sprechi e disservizi

    Sanità, Garofalo: «milioni spesi per strutture inutilizzate»

    CASSANO ALL'IONIO - «Accade, che la povera gente per una semplice radiografia deve attendere mesi. Poi accade, che la magistratura fa arrestare un primario perché le liste d'attesa sono state privatizzate. Secondo l'accusa, alla Dulbecco di Catanzaro c'era qualcosa che non andava».

  • Il sindacato chiede interventi urgenti

    Sanità, l'USB contesta la gestione del 118

    COSENZA - «L’estate è ormai alle porte, e come ogni anno, l’emergenza urgenza in Calabria è un campo minato pronto a esplodere. Mentre la popolazione sul territorio aumenterà inevitabilmente a causa dell’afflusso turistico, il personale delle postazioni SUE 118 sarà drammaticamente ridotto dalla necessità - legittima e sacrosanta - di usufruire delle ferie estive».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità