Navanteri

TARSIA – Nei prossimi giorni il Consiglio Comunale di Tarsia si riunirà per discutere il Bilancio Consuntivo del 2023 che fa seguito all'approvazione del Bilancio di Previsione avvenuta nel dicembre scorso.
«La peculiarità di questo Bilancio Consuntivo -spiega il sindaco Roberto Ameruso- è che si chiuderà con un consistente avanzo di amministrazione dovuto alla vicenda giudiziaria, che ha avuto esito favorevole per il nostro Comune, contro la Regione Calabria per debiti di acqua potabile relativi agli anni 1981-2004.

Bnl

Dopo aver seguito con massima attenzione la problematica -continua soddisfatto-, oggi abbiamo il frutto importante del lavoro svolto che consiste in questo avanzo di amministrazione di circa 350mila euro. Questi fondi -spiega- saranno destinati soprattutto a investimenti, in ossequio a quello che prevede la normativa, in particolare riguarderanno opere pubbliche ma anche importanti servizi alla persona. Siamo molto soddisfatti -conclude- per aver ottenuto questo importante risultato».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità