• A 32 anni dall’omicidio, esempio di fede e coraggio

    Garofalo ricorda don Pino Puglisi

    CASSANO ALL'IONIO -«Il 15 settembre 1993, la mafia assassinava don Pino Puglisi. A 32 anni, da quel tragico evento, il suo sorriso disarmato e disarmante, ha restituito speranza laddove regnava la rassegnazione, offrendo alternative alla violenza e insegnando che anche un piccolo gesto può fare la differenza». È quanto afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira, di Cassano All'Ionio. 

  • Critiche al governo sul nuovo utilizzo dell’imposta

    La posizione di Garofalo sulla tassa di soggiorno

    CASSANO ALL'IONIO -«Una tassa di scopo, come la tassa di soggiorno, dovrebbe essere utilizzata per interventi finalizzati a rendere più accogliente l'ambiente per i turisti ed i visitatori. Con il nuovo documento programmatico di economia, che anticipa il bilancio per il 2026, il governo prevede una maggiorazione dell'imposta di soggiorno. Fin qui nulla da eccepire se non il maggior carico che viene imposto per i turisti che si recano nelle città italiane». 

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità