• Studenti e docenti europei in visita al borgo dell’accoglienza

    Ad Acquaformosa si chiude il workshop internazionale sull’integrazione

    ACQUAFORMOSA - Una giornata intensa, ricca di emozioni e riflessioni, quella vissuta oggi 15 maggio nel borgo di Acquaformosa, che ha accolto una delegazione internazionale nell’ambito del progetto europeo BIP Erasmus+ “Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration”.

  • Manoccio scrive a Schlein per intervenire. Chiesto un riscatto per la liberazione

    Due mamme e due figlie prigioniere in Libia

    ACQUAFORMOSA - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” di Acquaformosa, sono disperati. Alla luce di queste notizie, il presidente, Giovanni Manoccio, ha inviato questa mattina una missiva alla Segretaria del PD Nazionale, Elly Schlein, chiedendo un immediato intervento affinché si possa risolvere velocemente la questione.

  • Firmato accordo con la CGIL e SPI CGIL per il rafforzamento dei servizi dell'associazione

    ACQUAFORMOSA - È stato firmato questa mattina, presso la sede dell'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” ETS ad Acquaformosa, il protocollo d'intesa per “Attività di rafforzamento e copertura dei servizi e delle funzionalità all'accoglienza SIPROIMI” con CGIL “Pollino Sibari Tirreno”, rappresentato dal segretario Giuseppe Guido, e “SPI CGIL “Pollino Sibari Tirreno”, rappresentato dal segretario Francesco Spingola. «Un momento importante -lo ha definito il presidente Giovanni Manoccio- che ci vede impegnati assieme al sindacato maggiormente rappresentativo quale la CGIL.

  • Il segretario Cgil Trotta domani farà visita all'Associazione "Matrangolo"

    ACQUAFORMOSA - Martedì 3 dicembre il Segretario Generale della CGIL Calabria Gianfranco Trotta, accompagnato dai dirigenti comprensoriali del sindacato, farà visita ad Acquaformosa all’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo ETS”.

  • Critiche alla gestione dei CPR nell'intesa bilaterale

    La protesta di Manoccio sull'accordo Italia-Albania

    ACQUAFORMOSA - «Il diritto europeo non autorizza un paese membro a collocare e gestire un proprio CPR al di fuori del territorio dell’UE. Gli stranieri trattenuti devono poter incontrare familiari, avvocati, autorità consolari, ONG; i parlamentari, così come il garante dei detenuti, devono poter effettuare visite ispettive».

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità