Un agosto rovente che sarà ricordato per tanto tempo

Navanteri

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso salotto, tra sigle, sorrisi e talenti scovati con l’occhio del capostazione che sa sempre quale treno far partire.

Non è stato solo un conduttore: è stato il nostro linguaggio comune, la grammatica del varietà, la misura del “sabato sera” italiano. 
Al Teatro delle Vittorie, la camera ardente è stata una processione civile, lunga e composta. Tanti i volti dello spettacolo che hanno voluto rendere omaggio al grande Pippo: Mara Venier, Katia Ricciarelli, Carlo Conti, Fiorello, Laura pausini, ecc. Ma più dei nomi vale il sentimento: un Paese intero in fila, in silenzio, davanti a un sipario rosso che sembrava dire “ancora una volta, insieme”. 
Poi la Sicilia, Militello in Val di Catania, la chiesa di Santa Maria della Stella: applausi, ricordi, un rito che ha avuto il passo delle grandi occasioni. Tra i presenti anche Al Bano in lacrime, Gigi D’Alessio. Lorella Cuccarini, Ignazio La Russa e Michele Guardì: generazioni e sensibilità diverse, accomunate dall’omaggio a chi la tv non l’ha solo fatta ma l’ha definita. 
Di Baudo resterà soprattutto una lezione: il talento come servizio. Scoprire, cucire, mescolare cose diverse senza farlo pesare. La tv per lui non era un palcoscenico personale, ma una piazza dove l’Italia imparava a riconoscersi. 
E mentre ci avviamo a goderci gli ultimi giorni di estate sotto l’ombrellone e ripensiamo a ciò che siamo stati davanti alla sua tv, l’agosto calabrese dice che il tempo della politica è arrivato. Pasquale Tridico, europarlamentare ed ex presidente dell’INPS, ha sciolto la riserva: è disponibile a guidare il centrosinistra alle Regionali. È un sì che sblocca la corsa e costringe tutti a parlare di programmi, non solo di sigle: lavoro, servizi, sanità, trasporti. Il calendario non aspetta: urne il 5 e 6 ottobre. 
La politica, ora, ha l’occasione di mettere in scena meno protagonismi e più responsabilità; meno effetti speciali e più sostanza. Tridico è stato chiaro: “È il tempo del coraggio... questa terra merita un futuro in cui restare non sia una condanna, ma una scelta di vita”. 
In un mese che scorre lento tra vacanze e sagre, la politica si scalda, le alleanze si ricompongono, e il nome di Tridico arriva come un segnale forte per sfidare il governatore uscente Roberto Occhiuto: forse il tema non sarà solo chi guiderà la Regione, ma con quale responsabilità.
Agosto, dunque, finisce così: con un grazie e una promessa. Il grazie a Baudo per aver saputo regalare a tante generazioni quella spensieratezza del varietà a tutto tondo. La promessa a noi stessi, invece, di scegliere, in autunno, chi sa ancora distinguere tra applausi di rito e costruzione del futuro per una Calabria che sia sempre più dalla parte dei cittadini!

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Domenico Grisolia, un illustre dimenticato di Spezzano Albanese

Domenico Grisolia? Parafrasando il Manzoni, “chi era costui?”Ad eccezione dei parenti superstiti e qualche compaesano avanzato con l’età, la comunità spezzanese (compresi gli addetti ai lavori), purtroppo, ignora l’esistenza dell’insigne avv....

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità