• Abbiamo consumato il futuro: ora scegliamo se restare umani

    Ieri, 24 luglio 2025, è stata una data che dovremmo ricordare non per trionfi scientifici o conquiste di civiltà. È stato l’Earth Overshoot Day, ossia il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che il pianeta può rigenerare in un anno. Da oggi in poi, per capirci, vivremo a credito. Di nuovo. Come ogni anno, ormai da un po' di tempo a questa parte, sempre un po’ prima, sempre più ciechi.

  • Il fenomeno del bebè reborn impazza in Brasile

    Bambole, deliri e nuovi mondi possibili

    Se pensate di averle viste tutte, beh allora sedetevi perché quella che riporto oggi è l'ultima moda che vi lascerà davvero senza parole. Che il mondo fosse strano lo sapevamo. Ma che la gente arrivasse a scambiare bambole per figli, beh, questo supera la fantasia.

  • Buon Ferragosto che non t'aspetti

    Nei 365 giorni dell’anno, Ferragosto è forse l’unico in cui l’Italia si ferma davvero. Più del Natale. Una pausa che affonda le radici in oltre duemila anni di storia: istituito da Ottaviano Augusto nel 18 a.C. come Feriae Augusti, Ferragosto era la festa del riposo dopo il raccolto, poi trasformato dalla Chiesa cattolica nella celebrazione dell’Assunzione di Maria.

  • Comportamenti sociali in tempo di coronavirus

    Di atteggiamenti sociali, che cambiano in virtù “delle mode del momento”, ormai non se ne contano più. Il caso del coronavirus, purtroppo, entra a pieno titolo, come conseguenza, in uno dei più grandi comportamenti umani che, a mio avviso, descrive minuziosamente la fragilità della nostra psiche. Giusto per fare un po' di cronaca, mi piace ricordare che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fissa l'8 dicembre 2019 come data d'inizio di quella che è diventata una pandemia e che, ad oggi, solo in Italia ha ucciso circa 2200 persone, soprattutto in provincia di Bergamo.

  • Dalla periferia al cuore: mons. Savino e il coraggio di una Chiesa che non ha paura

    Domani a Roma sarà celebrato il Giubileo LGBTQ+, un pellegrinaggio che culminerà con una Messa presieduta da mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della CEI.

  • Dalle macerie alla memoria: la lezione di Ground Zero

    Ho visitato due volte, nella mia vita, l'area del Memoriale dell'11 settembre, nota anche come “Ground Zero” (livello zero), nel quartiere Lower Manhattan di New York. La prima era nel mese di giugno del 2014, la seconda nel mese di novembre del 2024.

  • De rustica progenie... pianga se stesso

    “Chi è causa del suo mal pianga se stesso”. “De rustica progenie, semper villana fuit” (Chi discese da stirpe “rustica”, sempre rozzo rimase). Sono questi i “motivi” che mi accompagnano nel cammino della vita, da sempre. La prima frase risuona sempre come un monito a “rigare diritto”, mentre la seconda come un'ancora di salvezza là dove l'umana ragione non riesce ad arrivare. Una premessa un po' inusuale per una riflessione che, probabilmente, arriverà a toccare la sensibilità di tutti i lettori.

  • ...e raccontare con responsabilità!

    Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

    Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.
    Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento, dirittodicronaca.it riapre le sue pagine virtuali con un’ambizione antica quanto nuova: restare artigiani di verità in un tempo che premia la superficialità.

  • Per tornare alle urne prima che il tempo logori del tutto il consenso

    L'astuto colpo di scena di Occhiuto

    Nelle roventi giornate d'estate calabrese, la politica regionale è scossa dall'annuncio del governatore Roberto Occhiuto che, ieri pomeriggio, contro ogni previsione e fuori da ogni aspettativa, con un video bomba annuncia le proprie dimissioni. Non uno scenario degno dei migliori film di Hollywood ma la piazza del proprio profilo social da cui, lo ricordiamo, ha incentrato la maggior parte della comunicazione sulla sua azione politica.

  • La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

    Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il ritiro di forze israeliane da aree di Gaza e lo scambio di prigionieri e ostaggi nelle ore successive.

  • Un agosto rovente che sarà ricordato per tanto tempo

    Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

    Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso salotto, tra sigle, sorrisi e talenti scovati con l’occhio del capostazione che sa sempre quale treno far partire.

  • Un anno con don Francesco Savino - Vescovo di Cassano

    Quando i processi di cambiamento partono da preti coraggiosi

    Ci sono posti, nel mondo, geograficamente “sperduti” eppure pieni di vita. Una vita propulsiva che genera coscienze forti, capaci di cambiare il corso delle cose e, a volte, il Mondo. La storia ci insegna come i grandi cambiamenti abbiano avuto origine da processi lenti ma costanti, che tanto ricordano l'antica melodia latina del “gutta cavat lapidem”. E così, l'umanità, attraverso il flusso del suo tempo, ha scritto pagine di storia che, da sempre, vengono studiate sui banchi di scuola. E spesso (ma non sempre) la penna che imprime l'inchiostro sulla carta del tempo è tenuta in mano da “maledetti inconsapevoli”, incapaci di immaginare le ripercussioni future di certe azioni (negative o positive che siano). A volte accade anche che «Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa» (Albert Einstein) con tutto quanto ne consegue. Ad averne di tali sprovveduti per cambiare seriamente le cose, ma non è facile! C'è, però, da un anno a questa parte, qualcosa che, in tal senso, si muove con coraggiosa sfrontatezza.

  • Quando il "partito del non voto" vince le elezioni

    Le regionali del 3 ottobre 2021 diedero un ulteriore chiaro quadro della situazione di sfiducia degli elettori calabresi nei confronti della politica regionale. Vinse, infatti, in quella occasione (come del resto era già successo nel 2020 e nel 2014) l'astensionismo.

  • Sono stato un bullo

    Sono stato un bullo! Anche io! Come tanti... e me ne vergogno! Facevo cose senza senso, oltre il limite della decenza, azioni che avrebbero potuto mettere in serio pericolo la vita degli altri. E non lo capivo! Sono stato un bullo ma ai miei tempi questa parola non esisteva.

  • Ultimo giorno, scelta decisiva: andare a votare e non disperdere il voto

    Siamo all’ultimo giorno di campagna. Il teatro è noto: tre candidati che cercano di conquistare la Regione, il dimissionario Roberto Occhiuto, il leader del campo largo Pasquale Tridico, e Francesco Toscano, e dietro di loro una selva di liste circoscrizionali pronte a contendere 30 seggi (più il Presidente) distribuiti su tre circoscrizioni.

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità