Ultimamente durante i festeggiamenti per il peperone roggianese a Roggiano ho scoperto le tante proprietà benefiche di questo gustoso ortaggio.
I peperoni, specialmente quelli rossi e gialli, sono tra gli ortaggi più ricchi di vitamina C, un potente antiossidante che supporta il sistema immunitario, protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce l'assorbimento del ferro.
Inoltre la capsaicina presente nel peperoncino e anche nel peperone rosso, possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, oltre a contribuire ad accelerare il metabolismo. È stato inoltre evidenziato, da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Research, e condotto da un team di ricercatori del Samuel Oschin Comprehensive Cancer Institute del Cedars-Sinai Medical Center in collaborazione con l’UCLA, che la capsaicina contribuisce a uccidere le cellule tumorali.
Proprio il peperone è l'ingrediente chiave di questa ricetta che lo chef Andreas Barbato del Ristorante Kasbar ha messo a punto per noi a dimostrare che mangiare sano non significa affatto penalizzare il gusto.
La burrata presente nel piatto, sebbene sia un formaggio ad alto contenuto di grassi saturi, fornisce una buona dose di calcio e proteine, essenziali per la salute delle ossa e la massa muscolare. Il capocollo, essendo ricco di grassi saturi e sodio, va consumato con moderazione,ma essendo solo l'elemento finale del piatto si può sceglierne di aggiungerne poco o addirittura in casi eccezionali può essere omesso.
La chiave per godere appieno i benefici di questa ricetta è bilanciare le porzioni, specialmente per gli ingredienti più calorici come la burrata e il capocollo.
Vi riporto di seguito la ricetta dello chef
Ingredienti:
Fusilloni di gragnano
Cipolla
Aglio
Olio
Peperoni
Pomodorini
Basilico
Sale
Pepe nero
Pecorino romano
Burrata
Capocollo di maiale
Per preparare la pasta con crema di peperoni, mettete a bollire l'acqua della pasta e salatela. Nel frattempo lavate i peperoni, rimuovete la calotta, tagliateli a julienne ed eliminate i semini interni.
Versate un filo d’olio in una padella e fate soffriggere il capocollo, una volta croccante toglietelo e posatelo su un foglio di carta assorbente. Nello stesso olio fate soffriggere gli spicchi di aglio e la cipolla precedentemente tagliata.
Aggiungete i peperoni e coprite con un coperchio; dopo circa 10 min unite la salsa di pomodoro, il sale, il pepe nero ed aromatizzate con qualche foglia di basilico fresco.
Cuocete a fuoco medio per altri circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Spegnete il fuoco e versate una manciata di pecorino romano.
Versate la pasta nell’acqua che intanto sarà arrivata a bollore e cuocetela al dente. Versate i peperoni cotti col pomodoro in un contenitore alto e frullate tutto con il mixer a immersione.
Trasferite la crema ottenuta nella padella in cui avete cotto i peperoni, accendete il fuoco a fiamma bassa, unite la pasta ed un mestolo di acqua di cottura.
Mantecate bene la pasta, poi trasferite nei piatti da portata e completate con la crema di burrata frullata e il capocollo croccante.
La pasta con crema di peperoni è pronta per essere servita.
@Riproduzione riservata