Navanteri

Propongo la ricetta di una buonissima insalata settembrina che unisce sapori e benefici per la salute in un modo delizioso e rinfrescante.
Il connubio tra il prosciutto crudo e la frutta, come il melone e i fichi, è un'usanza antica che risale alla medicina romana.

Bnl

Già allora si credeva che abbinare cibi "freddi" e "umidi" (la frutta) con cibi "caldi" e "secchi" (la carne stagionata) potesse aiutare a mantenere l'equilibrio del corpo. Oggi sappiamo che questa combinazione non solo è gustosa, ma offre un mix equilibrato di nutrienti.
Infatti il prosciutto crudo è una buona fonte di proteine nobili, fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli. Se scelto di buona qualità e con moderazione, apporta anche sali minerali importanti come ferro e zinco.
Il melone giallo oltre ad essere estremamente rinfrescante e idratante, è ricco di vitamina A e vitamina C, che supportano il sistema immunitario e la salute della pelle. Il suo contenuto di acqua e fibre favorisce la digestione e la sazietà.
I fichi settembrini sono una fonte eccellente di fibre, che aiutano a regolare l'intestino, e di minerali come potassio, magnesio e calcio, utili per la salute delle ossa e la pressione sanguigna.
L'una, bianca o nera che sia,  è ricca di antiossidanti, in particolare di resveratrolo nella varietà nera, che contribuiscono a combattere l'invecchiamento cellulare e a proteggere il cuore.
Il parmigiano che completa la ricetta è fonte concentrata di calcio, essenziale per le ossa, e di proteine. Fornisce anche vitamine del gruppo B e fosforo.
In sintesi, questa ricetta offre un pasto leggero ma completo, con un ottimo bilanciamento tra proteine, fibre, vitamine e sali minerali, ideale per una pausa pranzo estiva o un aperitivo leggero.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di prosciutto crudo
2 fette di melone giallo
4 fichi settembrini
12 acini di uva mista (bianca e nera)
olio extravergine d'oliva
sale
aceto balsamico
40 g di parmigiano in scaglie
Taglia a tocchetti il melone e i fichi, a metà gli acini d'uva asportando i semi, condisci l'insalata con sale, olio e aceto balsamico. Disponi alla base del piatto il prosciutto, aggiungi l'insalata e completa con scagliette di formaggio.
Si può servire con freselle integrali o piadine scaldate e arrotolate a cono, disponendo dentro le fette di prosciutto e poi l'insalata di frutta e completando con le scagliette di parmigiano.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

L’Arbëria non si salva con la nostalgia, ma con una strategia

C’è un equivoco grande come una montagna che da anni avvelena il dibattito sulle minoranze linguistiche storiche: l’idea che bastino affetto, memoria e qualche iniziativa culturale per salvare un popolo. Non è così. Non è più così da molto tempo.

Controcorrente

Meloni–Rama: l’intesa per fermare Ankara

Dietro il protocollo intergovernativo firmato ieri tra la Meloni ed il Presidente albanese Edi Rama a Villa Pamphili c’è, in realtà, in ballo la necessità strategica di contrastare l’espansionismo nel Mare Nostrum di Ankara, la quale, nell’ottica...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità