I volontari dell'AISPA si mobilitano per raccogliere generi di prima necessità

Navanteri

SANTA CATERINA ALBANESE - Tramite la Fondazione del “Banco delle Opere di Carità”, alcuni soci dell'AISPA (Associazione Intercomunale Solidarietà, Promozione e Autotutela), ente apolitico e apartitico presente nel comprensorio dell'Esaro tra Santa Caterina Albanese, Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Fagnano Castello e Malvito, hanno contribuito con un'importante iniziativa di raccolta alimentare, dimostrando così il loro impegno nella lotta alla povertà e all'emarginazione sociale.

Il tutto è stato messo in atto nei giorni scorsi da alcuni soci, tra i quali Faustino Moliterno, Cosimo e Francesco Sirimarco, che si sono adoperati per la “colletta alimentare”. Nata per farsi conoscere per la sua azione volta alla solidarietà ma anche alla promozione del territorio, alla tutela dell'ambiente, della salute pubblica e dei diritti civili, l'Aispa ha svolto, in questa occasione, un'opera per l'hinterland, specie per chi ha delle problematiche sociali con casi di persone che non possono neanche permettersi un pasto giornaliero o comunque vivere in modo dignitoso. Muniti di carrello, i volontari si sono recati presso alcuni esercizi commerciali o supermercati per raccogliere i prodotti, specie di prima necessità, poi distribuiti a chi ne aveva più bisogno. I volontari, facilmente riconoscibili grazie alle loro pettorine identificative, hanno invitato i clienti a donare generi alimentari non deperibili e quanto raccolto è stato poi consegnato alle associazioni convenzionate per la distribuzione ai più bisognosi.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità