Due giorni tra gusto, musica e tradizione arbëreshe

Navanteri

ACQUAFORMOSA - Il 31 ottobre e il 1° novembre 2025, Acquaformosa (CS) accende i riflettori sulla tradizione con la XIX edizione della “Sagra della Castagna e del Mangiare Antico”: un appuntamento ormai irrinunciabile per gli amanti della buona cucina, della cultura popolare e dell’atmosfera autentica dei borghi calabresi.

Bnl

Per due giornate, questo fantastico borgo si trasformerà in un percorso sensoriale dove profumi, suoni e colori si mescolano in una festa diffusa. Gli stand gastronomici e artigianali offriranno un ricco itinerario tra piatti tipici arbëreshë, prodotti locali e creazioni tradizionali, raccontando la storia di una comunità che custodisce con orgoglio le proprie radici. A fare da colonna sonora alla sagra saranno i ritmi coinvolgenti della musica popolare: ad animare le vie del paese si alterneranno i “Tarantacri”, il gruppo “A Pide Ferme” di Saracena (CS), “Gli Amici del Folk Ka Firmoza” e i “TiraTarant Live Band”, per due serate di pura energia tra tarantelle, balli e suoni del Sud. La manifestazione, diventata nel tempo una delle più attese del territorio, non è solo un’occasione di festa ma anche un atto d’amore verso la cultura arbëreshe che da secoli anima Acquaformosa. Un evento capace di unire passato e presente, tradizione e socialità, gusto e identità. Chi sceglierà di visitare il borgo nei giorni della sagra non troverà soltanto caldarroste fumanti e buona musica, ma l’essenza stessa della Calabria più autentica: quella che accoglie, racconta e sa ancora emozionare.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità