Risolto il problema delle infiltrazioni d'acqua

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Dopo trent’anni segnati da difficoltà e controversie, il palazzetto dello sport a Terranova Da Sibari torna a essere una risorsa centrale per la comunità. I lavori di ristrutturazione, attesi da tempo, hanno finalmente messo fine al problema delle infiltrazioni d’acqua che per anni avevano limitato lo svolgimento di attività sportive e culturali all’interno della struttura.

Il sindaco Francesco Rumanó ha espresso con orgoglio la sua soddisfazione per il raggiungimento di quello che definisce un traguardo storico: «Si tratta di un risultato inseguito per anni e mai raggiunto. Restituire il palazzetto alla piena funzionalità rappresenta un passo importante nella nostra politica rivolta ai giovani. Ora, questa struttura strategica sarà a completa disposizione delle attività sportive giovanili, come la scuola calcio e la pallamano, fondamentali per la crescita e il benessere dei nostri ragazzi».
Il palazzetto non è solo un luogo dedicato allo sport, ma anche un polo per eventi culturali che coinvolgono l’intera comunità. A sottolineare l’importanza di una manutenzione continua è stato l’assessore ai Lavori pubblici, Gaetano Corso: «Il recupero di questa struttura è solo il primo passo. È fondamentale garantire una manutenzione costante per preservare quanto fatto e continuare a offrire un servizio di qualità ai cittadini».
L’assessore allo Sport, Vincenzo Scirrotta, ha manifestato grande entusiasmo per l’iniziativa, mettendone in risalto l’impatto positivo: «La riqualificazione del palazzetto non è solo una vittoria per lo sport, ma anche per la comunità. Grazie a questa struttura, i giovani potranno tornare a vivere le loro passioni in un ambiente sicuro e moderno, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale della nostra città».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità