Riposizionata la panchina rossa e la scarpetta dopo il danneggiamento

Navanteri

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono stati ricollocati nel parco Fabiana Luzzi, in via Provinciale a Corigliano, la panchina rossa e la scarpetta simbolo della lotta alla violenza di genere, entrambi dedicati alla memoria della giovane uccisa nel maggio 2013 dal suo ex fidanzato. I lavori di ripristino degli arredi, danneggiati nei giorni scorsi, sono stati eseguiti dal personale comunale.

Il gesto ha incontrato il plauso della cittadinanza, profondamente colpita dall’atto vandalico. Numerose associazioni e realtà del territorio avevano espresso indignazione, ricordando come quei simboli rappresentino non solo un tributo a Fabiana, ma anche un monito permanente contro ogni forma di violenza sulle donne. Con il loro ritorno nel percorso della memoria, il parco ritrova così il suo significato originario. Resta l’auspicio condiviso che episodi simili non si ripetano, perché – come più volte sottolineato dalle voci della comunità – panchina e scarpetta custodiscono un messaggio che Corigliano-Rossano non intende smettere di difendere.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

L’Arbëria non si salva con la nostalgia, ma con una strategia

C’è un equivoco grande come una montagna che da anni avvelena il dibattito sulle minoranze linguistiche storiche: l’idea che bastino affetto, memoria e qualche iniziativa culturale per salvare un popolo. Non è così. Non è più così da molto tempo.

Controcorrente

Meloni–Rama: l’intesa per fermare Ankara

Dietro il protocollo intergovernativo firmato ieri tra la Meloni ed il Presidente albanese Edi Rama a Villa Pamphili c’è, in realtà, in ballo la necessità strategica di contrastare l’espansionismo nel Mare Nostrum di Ankara, la quale, nell’ottica...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità