CIVITA - Successo per il programma di formazione “Pillole di formazione sui progetti erasmus+” che ha fornito agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro sui progetti europei. Il corso è stato tenuto dall’ambasciatrice ERASMUS+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, con la collaborazione dell’associazione polisportivadslcivita e il patrocinio del Comune di Civita.
Il programma ha fornito una panoramica delle basi teoriche della progettazione e si sono approfonditi argomenti quali la valutazione dei bisogni in riferimento ai beneficiari ed al bando, la definizione degli obiettivi, il reperimento dei finanziamenti, le piattaforme e istituzioni europee. I partecipanti hanno imparato l'importanza di lavorare in modo collaborativo con gli attori della progettazione sociale e le maggiori piattaforme per finanziare gli interventi. Attraverso una combinazione di lezioni in aula virtuale, studi di casi ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno esperienza pratica nello sviluppo e nell'implementazione della progettazione basate su call e bandi reali, incentrati sulle nuove linee programmatiche comunitarie. Il principale obiettivo, sottolinea la youth worker, Palazzo Valentina, sono stati quelli di formare figure professionali in grado di progettare interventi, applicare per bandi ed intercettare fondi Europei e, più in generale, di utilizzare e implementare gli strumenti necessari. Conclude, Antonluca De Salvo, project Manager, lo studente ha acquisito conoscenza del ruolo del Progettista e nella scrittura/formulazione di progetto, utilizzando gli strumenti della progettazione, in un“piccolo borgo dalle grandi idee”.