• Il corso in programma dal 1° al 4 settembre 2025

    Civita, in arrivo le “pillole di formazione” sull'Erasmus

    CIVITA -Il programma di formazione “pillole di formazione sui progetti erasmus+” mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro sui progetti europei. Il corso sarà tenuto dall’ ambasciatrice ERASMUS+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, con la collaborazione dell’associazione polisportivadslcivita e il patrocinio del Comune di Civita. 

  • A Civita tre giorni tra natura e meditazione

    "Onirika Festival": benessere olistico nella valle del Raganello

    CIVITA -1,2 e 3 Agosto 2025, per la prima volta, gli spazi di piazza Municipio hanno ospitato il Festival Olistico di Civita “Onirika Festival”. Un’occasione per sperimentare il connubio tra natura e benessere della mente e del corpo.

  • Evento clou della tradizione arbëreshe

    Civita accoglie il ritorno delle Vallje

    CIVITA - Tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. Le Vallje rappresentano, infatti, uno degli eventi più importanti del calendario folklorico arbëresh.

  • Creatività e cultura al centro dello sviluppo locale

    Civita entra nei "Borghi della Lettura"

    CIVITA -La comunità di Civita entra tra i "Borghi della Lettura", circuito turistico-culturale nato nel 2015 per valorizzare e recuperare i piccoli borghi italiani, spesso dimenticati. L'obiettivo è usare il libro e la letteratura come "volano" per creare movimento culturale e turistico, promuovendo la crescita collettiva.

  • Soddisfazione dall’amministrazione comunale

    Civita saluta i neoeletti regionali

    CIVITA - Il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, e l'intera amministrazione formulano al riconfermato presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e ai consiglieri eletti a far parte del nuovo consiglio regionale, i migliori auguri di buon lavoro, auspicando che il loro operato sia sempre indirizzato a favore della Calabria e dei calabresi.

  • Un intervento per ridurre il rischio di caduta massi

    Civita, consegnati i lavori per il "Costone della Sentinella"

    CIVITA - Consegnati i lavori del progetto “Interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio Idrogeologico nel comune di Civita”. I lavori, per un importo di circa un milione e 200, sono stati finanziati con fondi ministeriali.

  • L' opera diretta da Jordan River racconta la vita di Gioacchino da Fiore

    Civita, il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

    CIVITA - Il Monaco che vinse l’Apocalisse, diretto da Jordan River, racconta la vita di Gioacchino da Fiore, un monaco e teologo del XII secolo. Girato tra il Lazio e la Calabria, il film segue il percorso spirituale di Gioacchino, che dopo un viaggio in Terrasanta si distacca dal mondo per dedicarsi allo studio delle Scritture.

  • Esperti e istituzioni a confronto sul caso Raganello

    Civita, un convegno scientifico sul rischio idrogeologico

    CIVITA - In occasione della conclusione del progetto sul monitoraggio del bacino del Torrente Raganello, il Comune di Civita, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con Istituti di Ricerca, Università, Autorità Regionali e il Parco Nazionale del Pollino, ha organizzato per giovedì prossimo, 19 giugno, alle 16,30, presso il Castello di Kruja, un convegno sul tema: “Mitigazione del Rischio Idrogeologico nei Piccoli Bacini Calabresi”.

  • Interventi per nuovi loculi, cappelle e urbanizzazione

    Civita: al via i lavori di riqualificazione del cimitero

    CIVITA - Partono i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero comunale. Un intervento di 300 mila euro finanziato dalla Regione Calabria.

  • Riconoscimento per l’impegno culturale e territoriale

    Civita: premio alla Cultura al consigliere De Salvo

    CIVITA -«…per la sua capacità di puntare all’eccellenza nella promozione del territorio e nell’organizzazione Erasmus, con obiettivi chiari  e pianificati nel tempo». È questa la motivazione per l’importante riconoscimento ricevuto dal dott. De Salvo Antonluca, consigliere del Comune di Civita, impegnato da anni nel preparare nuovi progetti Culturali partecipati in diverse province italiane. 

  • Accordo tra Pro Loco e World Tourism Calabria

    Nasce il progetto “Verde-blù” tra Civita e Crosia

    CIVITA - Ieri, 26 ottobre 2025, nella splendida Civita (CS), è stato siglato l'accordo formale di natura sociale per il progetto “Verde-blù” tra Polisportiva Pro loco Civita, Pro loco Crosia Mirto e World Tourism Calabria. Un'iniziativa che mira a creare sinergie tra le bellezze naturali del mare di Crosia Mirto e delle montagne del Pollino. 

  • Un progetto inclusivo tra emozione e condivisione

    Realizzato a Civita il presepe “asSai … speciale”

    CIVITA - Tutti almeno una volta nella nostra vita e soprattutto da bambini sono stati catturati dalla magia di costruire un presepio. Il “Presepe asSai … speciale”, costruito all’interno dell’aiuola in piazza a Civita, è un lavoro che ha coinvolto i beneficiari, l’intera equipe del centro di accoglienza del Sai di Civita e i volontari dell’associazione Istituto per la Famiglia di Civita, in un progetto ambizioso e faticoso, ma soprattutto emozionante e inclusivo.

  • Successo a Civita per il corso sui progetti erasmus

    CIVITA - Successo per il programma di formazione “Pillole di formazione sui progetti erasmus+” che ha fornito agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro sui progetti europei. Il corso è stato tenuto dall’ambasciatrice ERASMUS+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, con la collaborazione dell’associazione polisportivadslcivita e il patrocinio del Comune di Civita. 

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità