• Il corso in programma dal 1° al 4 settembre 2025

    Civita, in arrivo le “pillole di formazione” sull'Erasmus

    CIVITA -Il programma di formazione “pillole di formazione sui progetti erasmus+” mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro sui progetti europei. Il corso sarà tenuto dall’ ambasciatrice ERASMUS+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, con la collaborazione dell’associazione polisportivadslcivita e il patrocinio del Comune di Civita. 

  • A Civita tre giorni tra natura e meditazione

    "Onirika Festival": benessere olistico nella valle del Raganello

    CIVITA -1,2 e 3 Agosto 2025, per la prima volta, gli spazi di piazza Municipio hanno ospitato il Festival Olistico di Civita “Onirika Festival”. Un’occasione per sperimentare il connubio tra natura e benessere della mente e del corpo.

  • Evento clou della tradizione arbëreshe

    Civita accoglie il ritorno delle Vallje

    CIVITA - Tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. Le Vallje rappresentano, infatti, uno degli eventi più importanti del calendario folklorico arbëresh.

  • Un intervento per ridurre il rischio di caduta massi

    Civita, consegnati i lavori per il "Costone della Sentinella"

    CIVITA - Consegnati i lavori del progetto “Interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio Idrogeologico nel comune di Civita”. I lavori, per un importo di circa un milione e 200, sono stati finanziati con fondi ministeriali.

  • L' opera diretta da Jordan River racconta la vita di Gioacchino da Fiore

    Civita, il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

    CIVITA - Il Monaco che vinse l’Apocalisse, diretto da Jordan River, racconta la vita di Gioacchino da Fiore, un monaco e teologo del XII secolo. Girato tra il Lazio e la Calabria, il film segue il percorso spirituale di Gioacchino, che dopo un viaggio in Terrasanta si distacca dal mondo per dedicarsi allo studio delle Scritture.

  • Esperti e istituzioni a confronto sul caso Raganello

    Civita, un convegno scientifico sul rischio idrogeologico

    CIVITA - In occasione della conclusione del progetto sul monitoraggio del bacino del Torrente Raganello, il Comune di Civita, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con Istituti di Ricerca, Università, Autorità Regionali e il Parco Nazionale del Pollino, ha organizzato per giovedì prossimo, 19 giugno, alle 16,30, presso il Castello di Kruja, un convegno sul tema: “Mitigazione del Rischio Idrogeologico nei Piccoli Bacini Calabresi”.

  • Interventi per nuovi loculi, cappelle e urbanizzazione

    Civita: al via i lavori di riqualificazione del cimitero

    CIVITA - Partono i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero comunale. Un intervento di 300 mila euro finanziato dalla Regione Calabria.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità