Navanteri
Anche un semplice aforisma, di persona famosa o sconosciuta, può racchiudere una grande verità su cui riflettere per cogliere l’essenza della vita. Ecco di seguito citati 33 esempi che spero attireranno l’interesse del lettore.
1) – La terra non appartiene agli uomini, ma gli uomini appartengono alla terra (Indiani d’America); 2) – Non è sempre necessario dire ciò che si pensa, ma è sempre necessario pensare ciò che si dice (Francesca);  3) – Il popolo quando è sazio della libertà, rinuncia all’indipendenza, finché non la riassapora (Basilio);  4) – Avere la coscienza pulita è segno di cattiva memoria (Anonimo);  5) – Non esistono fenomeni morali, ma solo un’interpretazione morale dei fenomeni (F. Nietsche);  6) – Il saggio sa ciò che dice, lo stupido dice quello che sa (Anonimo);  7) – L’ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre (Anonimo);  8) – occorre un saggio per riconoscere un saggio (Focilide);  9) – Il tempo è un grande insegnante, ma, sfortunatamente uccide tutti i suoi alunni (Hector Berlioz);  10) – Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato (Alphonse Karr);  11) – La democrazia non garantisce uguaglianza di condizioni, ma di opportunità (Irving Kristol);  12) – I Boyscouts: bambini vestiti da idioti, comandati da idioti vestiti da bambini (Anonimo);  13) – Se il vecchio potesse e il bambino sapesse, quante cose sarebbero diverse (Anonimo); 14) – Sposati: se trovi una buona moglie sarai felice; se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo (Socrate);  15) – L’arrabbiato difficilmente è ragionevole, il ragionevole difficilmente è arrabbiato (Jenny);  16) – La stampa è, per eccellenza, lo strumento democratico della libertà (Tocqueville);  17) – L’uomo che ha una grande idea di se, certamente è l’unica grande idea che ha avuto in vita sua (detto inglese);  18) – Chi sa, fa; chi non sa, insegna (Anonimo); 19) – Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili (Confucio); 20) – Il politico pensa alle prossime elezioni, l’uomo di Stato alle prossime generazioni (John Clarke);  21) – Il capitalismo è un’ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo un’equa distribuzione della miseria (Anonimo);  22) – Il matrimonio è il prezzo che gli uomini pagano per il sesso; il sesso è il prezzo che le donne pagano per il matrimonio (Anonimo);  23) – Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione (Marcel Proust);  24) – Il moralista dice di no agli altri, l’uomo morale solo a se stesso (Pier Paolo Pisolini);  25) – Facciamo la guerra per poter vivere in pace (Aristotele);  26) – Il lavoro è la cosa più bella del mondo; bisogna perciò lasciarne sempre un po’ per domani (Anonimo);  27) – Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior… (Fabrizio De Andrè);   28) – Lo spartano chiede al sacerdote: “A chi devo confessare  i miei peccati, a Dio o agli uomini? “A Dio” risponde il sacerdote. “Allora, ritirati, uomo” (Plutarco); 29) – Verrà il tempo in cui l’uomo non dovrà più uccidere per mangiare ed anche l’uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto (Leonardo da Vinci);  30) – Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili (Pitagora);  31) – Fino a quando il colore della pelle non sarà considerato come il colore degli occhi noi continueremo a lottare (E. Che Guevara);  32) – La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire (George Orwell);  33) – A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare? (Principe Antonio de Curtis, in arte Totò).

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità