Navanteri

Ci siamo. Dopo svariati sacrifici e tante peripezie il nuovo portale dirittodicronaca.it è finalmente online. Apriamo così il 2016, dando ai nostri lettori una ventata di aria nuova partendo proprio dalla veste grafica, fino ad arrivare alla risistemazione di contenuti, immagini, notizie... Non è stato facile e, soprattutto, non era in programma. Altri erano i progetti e diverse le strade che avremmo voluto percorrere, in questi primi giorni del nuovo anno, per il nostro lavoro.

Bnl

Ma si sa, alcune volte i programmi posso essere stravolti da eventi più grossi, come quello che ci ha interessati in prima persona: un attacco informatico che ha compromesso seriamente il nostro lavoro di sei anni, danneggiando in maniera grave la piattaforma che avevamo costruito con sacrifico. Di fronte a questo episodio lo staff del giornale ha deciso, con me in testa, di navigare verso una nuova avventura con un portale rinnovato sotto vari punti di vista. Per accelerare i tempi, però, moltissime cose della vecchia versione sono state sacrificate e migrate in un nuovo dominio che conterrà tutto il nostro archivio, fatto da qualcosa come 25mila articoli e oltre 13mila fotografie. Sul nuovo giornale, invece, troverete le rubriche e gli articoli di tutto il mese di dicembre 2015 e qualcosa di novembre. Tutto il resto, appena pronto, sarà migrato nell'archivio e sarà raggiungibile con un apposito link che metteremo sul menù. Ovviamente la grafica di questo archivio sarà snellita ma siamo certi comprenderete e apprezzerete lo sforzo di lasciare in vita, nonostante i danni subiti, quanto finora prodotto.
Per il resto, non mi resta che ringraziare tutti per la pazienza dimostrata in questi giorni di disservizio ma, su tutti, permettetemi di ringraziare chi, con me, ha lavorato a questa enorme rivoluzione: Rosamaria Camodeca e Ferdinando Bruni. Grazie a loro siamo tornati prima e più forti ad informare il nostro territorio.
Ogni segnalazione, osservazione, critica, ecc. sarà ben accetta al fine di migliorare il nostro servizio! Per adesso, quindi, buona lettura a tutti!

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità