anna de blasiÈ da un po’ iniziato Settembre, “mese dei ripensamenti sugli anni e sull’età”, archiviate le lunghe vacanze non proprio rilassanti, e carica, come sempre, di nostalgia approdo nuovamente a Nord (della mia anima). Ginevra protrae i suoi anarchici ritmi estivi, farla dormire più che un’impresa un miraggio! Io mi godo questo tiepido accenno d’Autunno (la mia stagione preferita) lombardo, cercando di ridare forma ed ordine alle cose ed ai pensieri. Dopo la lunga sospensione estiva tutto è un po’ sottosopra. Bisogna pulire casa, disfare borsoni, stirare(compito che spetta a mio marito: è più bravo), riprendere contatti, pazientemente aspettare che la fase anarchica di mia figlia rientri. Settembre è per me da sempre il mese degli inizi, più di un nuovo anno: è dopo l’Estate che ricomincia tutto. Si ritorna a scuola, si ritorna a lavoro, è un mese malinconico e impegnativo. Il mese in cui amo di più ascoltarmi, respirarmi, contraddirmi, cercarmi. Ed ogni ricerca di sé è un viaggio, che non ammette sconti, ma piacevole. Odio l’ozio dei pensieri, dell’anima, il lungo scorrere dei giorni senza domande. Odio le lunghe sospensioni. Amo il ritmo della vita nel suo scorrere quotidiano. Nel mio reinventarmi ogni giorno, imparando da Ginevra il senso delle cose. Respirando nei suoi occhioni grigio/verdi ancora un po’ di brezza marina. Aspettando la dolce stagione delle foglie gialle e rosse a terra. Sognando, comunque sia, un’altra Estate, perché la vita non è altro che la condizione di “Chi aspetta sempre l’Inverno per desiderare una nuova Estate”.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità