Navanteri

anna de blasiLa memoria è tutto ciò che abbiamo. Tutto ciò che siamo, noi siamo la nostra memoria. I nostri ricordi, le nostre scelte, il nostro passato, i nostri incontri. Se la memoria di ognuno di noi è la nostra essenza, la memoria storica è un dovere. Un patrimonio condiviso. Da pochi giorni è trascorsa la giornata della Memoria. E non è vana retorica ricordare ciò che successe. Solo ricordando possiamo rendere giustizia a vittime innocenti.

Oltre però ad un atto dovuto il ricordo della Shoah dovrebbe indurci a delle riflessioni. Ciò che è successo succede ancora. Succede in Palestina. Succede ai migranti. Succede ogni volta che sentiamo “Non sono razzista ma …”. Succede quando sentiamo “tornate a casa vostra”. Succede ogni volta che si perseguita una persona. Si offende, si negano diritti ad un altro essere umano. Ogni volta che qualche politicante di strapazzo (e ne vediamo così tanti!) divide il mondo in “Buoni” e “Cattivi”. Ogni volta che in qualche talk show vediamo sbraitare contro i rom, ed impassibili e complici conduttori esasperano il peggio che è in ognuno di noi. Succede. E succederà ancora. Perché purtroppo non sempre, non per tutti, la storia è maestra di vita. La memoria, sì, è tutto ciò che abbiamo. Cerchiamo di non dimenticarcelo.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità