anna de blasiPrendo il titolo a prestito da Lidia Ravera,  “I compiti delle vacanze” è un suo romanzo, oltre ad essere un po’ un mio modo di vedere le cose: le vacanze sono stressanti. Proprio oggi ho fatto il biglietto per scendere a sud, la mia terra, e fatta eccezione per la voglia matta di rivedere familiari ed amici

(gli amici veri, quelli che esistono per sempre, e non corollario sfuggente di attimi), ed il mare che per varie circostanze della vita, da eventi lieti a meno lieti, non vedo da tre anni,e sono già stressata! Stressata per la ricerca del biglietto, per il pensiero del volo( non volo con sommo piacere…), il volo con Ginevra (per riuscire a farla star ferma ,mia figlia è “affetta” da spasmodico entusiasmo, un po’ come me, d’altronde, non so proprio cosa dovrò inventarmi), i borsoni (quanto odio fare i borsoni!). Vacanze, dal latino vacante, vuoto, ecco il mio concetto delle stesse: non dovrei fare proprio niente. Sospensione della vita e dei pensieri. So già che non sarà così, e già mi vedo più trafelata che mai fra secchiello e sabbia e mare, e caldo, e visite, da fare, da ricevere. Ed anelo già all’Autunno … Però, perché nella vita c’è sempre un però, e la mia ne è piena, passato il volo e lo stress da borsoni, forse, immagino, un giorno al mare tutto per me, prendendo il sole e leggendo un libro(che resta sempre la compagnia migliore), me lo concederò. Me lo merito. E magari anche una pizza con le amiche di sempre. Sarà il mio vuoto, il mio vacante, il mio attimo di silenzio da esplorare. Il mio io al sole. E poi tutto il resto verrà, l’azzurro del mare si fonderà con il grigio degli occhioni di Ginevra, regalandomi tutti i colori dell’infinito, ed improvvisamente i compiti delle vacanze saranno un po’ più leggeri ….

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità