anna de blasiLe vacanze procedono, nel loro lento e caldo scorrere. L’Estate è come un lungo, interminabile, pomeriggio, ed io amo l’imbrunire. Non è pensabile godersi il senso pieno delle vacanze, quel vacante a me caro, con una bimba vivacissima di 21 mesi, ed allora anche io e mio marito (che per quanto riguarda l’idea di relax abbiamo gli stessi desideri) ci siamo rassegnati alle vacanze estive, e tutto ciò che ne consegue: giornate al mare (il mare però devo ammettere mi piace) e lunghe passeggiate serali in attesa del sonno di Ginevra, bevendo birra fresca. Durante una delle nostre passeggiate, fra giochi e risate, una bimba mi si è avvicinata, attratta da Ginevra. Ad un certo punto mi ha detto:” Tu sei la mamma più migliore che ho visto”. E’ ovvio che io non sono la mamma “più migliore”, e soprattutto che non esistono mamme migliori di altre (con buona pace di chi pensa il contrario), e poi io, prendendo a riferimento una sit-com italiana, mi reputo fieramente mamma imperfetta, ma quella frase, del tutto gratuita ed inaspettata, mi ha accarezzato l’anima. Dolcemente. Quella frase, mentre trafelata come non mai fra acqua/ birra/ stanchezza/ coccole/ cado/borse, giocavo con mia figlia mi ha spiegato ancora una volta che i bambini sanno capire ciò che noi non vediamo. No, non sono perfetta e sinceramente non vorrei nemmeno esserlo, amo il mio vivermi un po’ a caso, riscoprendomi giornalmente, non programmando con precisione nauseante sempre tutto. E sono imbranata e distratta, ed un po’ nelle nuvole, sempre. Ma amo giocare, essendo me stessa. Ed i bambini questo lo sanno. Grazie alla bimba che ha regalato a me e Ginevra un po’ di frescura in questa caldissima Estate, e grazie anche a tutte le mamme imperfette: perfettamente se stesse.

Bnl

anna de blasiLe vacanze procedono, nel loro lento e caldo scorrere. L’Estate è come un lungo, interminabile, pomeriggio, ed io amo l’imbrunire. Non è pensabile godersi il senso pieno delle vacanze, quel vacante a me caro, con una bimba vivacissima di 21 mesi, ed allora anche io e mio marito (che per quanto riguarda l’idea di relax abbiamo gli stessi desideri) ci siamo rassegnati alle vacanze estive, e tutto ciò che ne consegue: giornate al mare (il mare però devo ammettere mi piace) e lunghe passeggiate serali in attesa del sonno di Ginevra, bevendo birra fresca. Durante una delle nostre passeggiate, fra giochi e risate, una bimba mi si è avvicinata, attratta da Ginevra. Ad un certo punto mi ha detto:” Tu sei la mamma più migliore che ho visto”. E’ ovvio che io non sono la mamma “più migliore”, e soprattutto che non esistono mamme migliori di altre (con buona pace di chi pensa il contrario), e poi io, prendendo a riferimento una sit-com italiana, mi reputo fieramente mamma imperfetta, ma quella frase, del tutto gratuita ed inaspettata, mi ha accarezzato l’anima. Dolcemente. Quella frase, mentre trafelata come non mai fra acqua/ birra/ stanchezza/ coccole/ cado/borse, giocavo con mia figlia mi ha spiegato ancora una volta che i bambini sanno capire ciò che noi non vediamo. No, non sono perfetta e sinceramente non vorrei nemmeno esserlo, amo il mio vivermi un po’ a caso, riscoprendomi giornalmente, non programmando con precisione nauseante sempre tutto. E sono imbranata e distratta, ed un po’ nelle nuvole, sempre. Ma amo giocare, essendo me stessa. Ed i bambini questo lo sanno. Grazie alla bimba che ha regalato a me e Ginevra un po’ di frescura in questa caldissima Estate, e grazie anche a tutte le mamme imperfette: perfettamente se stesse.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità