Navanteri

anna de blasiIl 25 Aprile non è solo una data del calendario. Non è un giorno di festa e scuole chiuse, e negozi a discrezione personale. Non è una giornata storica, è la nostra storia. L’essenza di ciò che siamo e viviamo. E mi trovo d’accordo con il Presidente della Repubblica, Mattarella: è la giornata dei bambini, perché essi sono il nostro futuro e non esiste futuro che non contempli il passato. Siamo tutti figli di quel 25 Aprile di settanta anni fa.

Bnl

Ginevra prima di essere mia figlia è figlia di quei partigiani che ci liberarono dal Fascismo. Perché se lei studierà, se lei vivrà in una democrazia, se pur imperfetta e con tutte le sue contraddizioni, lo deve a quei partigiani, prima che a me e al padre. Il 25 Aprile non è una giornata commemorativa, in un paese veramente civile ogni giorno dovrebbe essere 25 Aprile. Siamo tutti debitori di chi morendo per noi ha cambiato la storia di un paese, rendendo tutte le nostre vite migliori. Dovremmo ricordarcene più spesso. Dovremmo ricordarlo di fronte ai nuovi sbarchi, alle morti che avvengono nel Mediterraneo, dovremmo ricordarlo quando festeggiamo il 25 Aprile e poi difatti lo rinneghiamo facendo uscire il peggio di noi, non considerando i migranti come esseri umani, ma come nemici, problemi, senza renderci conto che siamo stati noi a privare quei popoli di tutti i loro diritti, e qualcosa gli dobbiamo: siamo debitori nei loro confronti. Non è solo solidarietà o umanità ,ma giustizia sociale. Oltre che accoglienza sintomatica di un paese civile e democratico, quella stessa democrazia per la quale donne e uomini lottarono e morirono settanta anni fa. Ricordiamocelo un po’ più spesso. Ricordiamocelo sempre, se vogliamo dare onore ai partigiani, se vogliamo essere credibili agli occhi dei nostri figli. Buona esistenza, e buona resistenza a tutti.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità