Se dico lenticchie rispondi cotechino o peggio ancora Capodanno e questo abbinamento "usuale" penalizza decisamente il consumo di questo legume fondamentale nella nostra dieta.
Le lenticchie sono un vero superfood, un alimento altamente nutriente con numerosi benefici per la salute. Sono ricche di fibre, proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B) e minerali come ferro, potassio e magnesio. Questi nutrienti contribuiscono a regolare il transito intestinale, a combattere l'anemia, a mantenere il cuore sano e a ridurre il rischio di diabete. Inoltre, le lenticchie sono una fonte di antiossidanti, come gli isoflavoni, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. E poi sono perfette anche d'estate, profumate, appetitose e davvero facili da preparare. Io ti consiglio di scegliere lenticchie piccole, quelle di Mormanno o comunque del Pollino, renderanno la ricetta ancora più buona
Ingredienti per 4 persone:
250 g di lenticchie
2 pomodori
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio d'aglio
origano
basilico
sale q.b.
Lessa le lenticchie senza disfarle. Imbiondisci l'aglio con un filo d'olio, i capperi (se grossi tritati altrimenti interi) e i filetti di acciughe. Unisci due pomodori a tocchetti privati della pelle e qualche foglia di basilico. Lascia cuocere qualche minuto e aggiungi le lenticchie già lessate, lascia insaporire nel condimento, regola di sale e insaporisci con origano prima di servire la zuppetta tiepida con un filo di olio a crudo e una fresella integrale.