Navanteri

Quello di oggi è un piatto semplice ma pieno di sapore in una combinazione nutrizionalmente bilanciata. Dadini di baccalà passato nella farina e rosolato con cipolla aglio olio e peperoncino, polvere di cappero (capperi salati che essicco fino a poterli sbriciolare), un cucchiaio di concentrato di pomodoro, olive taggiasche, pomodori secchi a striscioline e pezzettini di limone confit ovvero i limoni che d'estate conservo in quarti pressati  in barattoli sotto sale con foglie di alloro e pepe e che arricchiscono di gusto e particolarità ogni piatto.

Questi i semplici ingredienti per condire lei la meravigliosa fregola sarda che non è pasta e non è couscous ma un concentrato di sapore che racconta storie di altri popoli. 
La fregola (o "sa fregula" alla sarda) è prodotta artigianalmente per "rotolamento" della semola di grano duro e acqua in un grande catino di coccio. Il suo tratto distintivo è la tostatura in forno (turrada) dopo l'essiccazione. Questo processo conferisce alla fregola un colore dorato, un sapore unico, deciso e nocciolato, e una consistenza ruvida e porosa che la rende eccezionale nell'assorbire i ricchi sughi e sapori dei condimenti. 
La fregola è una fonte di energia a lento rilascio. Contiene fibre importanti per la digestione e per prolungare il senso di sazietà. 
Il baccalà apporta proteine di alto valore biologico, essenziali per la massa muscolare ed è una fonte di Omega-3 (EPA e DHA) che contribuiscono alla salute cardiovascolare e cerebrale. 
Le olive contribuiscono al benessere cellulare e cardiovascolare ed apportano fibre e lipidi vegetali di qualità. 
Il licopene dei pomodori è un potente antiossidante che aumenta  in concentrazione con la cottura/essiccazione. La buccia del limone è ricca di fibre e composti bioattivi che contribuiscono al sapore e al benessere digestivo.
Non vi lascio dosi precise perché questo è un piatto in cui vi dovrete regolare a seconda del vostro gusto. Dopo aver preparato il condimento basterà lessare la fregola e passarla nella padella del baccalà. 
 Se dovessero mancare i limoni confit consiglio una grattugiata abbondante di scorza di limone.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità