Navanteri

La Direzione del Museo di Ferramonti -in continuità e sviluppo coerente col ductus culturale precisato nelle linee programmatiche dello scorso anno (Ferramonti, il lager, la speranza, la salvezza)- sottolinea la rilevanza del nesso tra la necessità di una migliore conoscenza della realtà di Ferramonti-Campo di Mussolini, alla luce delle recenti dinamiche interpretative dei nuovi esiti storiografici, e l’obiettivo di proiettare e promuovere Ferramonti -luogo storicamente e antropologicamente interessante- come Spazio culturale europeo ed internazionale.
Questa è la missione concordata e condivisa dal Comune di Tarsia, dal Parco letterario Ernst Bernhard e dalla Riserva del Crati…

L’apertura alla dimensione europea (vera mission di Ferramonti) è già insita nella realtà degli oltre 3000 internati provenienti, per la maggior parte, dal cuore dell’Europa (Austria, Polonia, Slesia, Slovacchia), e anche dai Paesi Balcanici e mediterranei…
Basterebbe affermare, pertanto, che la rilevanza europea a Ferramonti è una connotazione intrinseca alla molteplice varietà delle persone ivi internate; questo è un dato antropologico certo, ma vogliamo argomentare meglio:
L’Europa è il risultato di una storia della Libertà di uomini concreti. Il “Preambolo” del Trattato sull’Unione europea (firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi) afferma che gli Stati membri si ispirano alle “eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa, da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza e dello stato di diritto”.
Ispirarsi a “eredità” culturali molteplici e diversificate comporta il rispetto e il riconoscimento reciproco. Essere soggetto di cultura è componente essenziale della Dignità umana. Anche sostituirla, superarla con un’altra forma di cultura è un riconoscerla, assumendosi il carico di “tenere insieme delle alterità” per includere e non escludere.
Ed è qui il nesso tra Europa e Ferramonti:
Ferramonti di Tarsia è punto di riferimento per il rispetto dei Diritti Umani e di riproposizione dei valori dell’accoglienza, della riaffermazione della Libertà e della Pace.
Ossimoricamente, proprio in un Campo dove le persone furono internate a causa della violazione dei Diritti Umani, accadde, si realizzò un consesso democratico: diedero vita ad un Parlamento fondato sul rispetto dei diritti umani.
La dimensione, la rilevanza europea di Ferramonti, pertanto può essere esemplificata con un semplice sillogismo:
- Gli internati, i deportati sono testimoni e vittime del vilipendio e della spoliazione dei Diritti Umani.
- Gli internati a Ferramonti furono capaci (ante litteram, di “assumere il carico di tener insieme le diversità”) di formare il “Parlamento del Campo,” un consesso democratico, unico nell’Italia Fascista.
- Ferramonti (dunque) è realtà EUROPEA.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità