Navanteri
“I miei genitori non hanno figli” rischia di diventare il nuovo manifesto degli adolescenti italiani. In realtà è il titolo del libro di Marco Masullo, edito da  Einaudi, evento letterario del momento. Marco Masullo difende i ragazzi di oggi troppo spesso denigrati.
Bnl
Mostra come, dietro la loro “confusione”, ci sono adulti che hanno trasmesso loro istruzioni “confuse”. Nel libro si respira aria di scontro generazionale tra genitori e figli, che non hanno niente da dirsi e sono sempre più «come due sconosciuti che si incontrano nella sala d’attesa di un odontoiatra». E mentre i genitori accusano il figlio di non vivere nella vita reale, ma in quella digitale, in realtà si vede come sono loro ad essere completamente avviluppati in una esistenza che li distrae, li assenta dal ruolo vero e reale di genitori. E allora il figlio li osserva muoversi in quel microcosmo fatto di amicizie che possono tornare utili, di colleghi che hanno solo figli geniali, al contrario di lui, di solitarie battute di caccia in Lettonia e turn over di fidanzati, di ridicoli gruppi su WhatsApp o di imbarazzanti profili Facebook, e quasi si arrende all'idea che sarà proprio lui il loro ennesimo fallimento.
La madre del protagonista per comunicare con lui apre un gruppo su WhatsApp e  lo chiama “Family”, e aggiunge: «solo per dirsi cose di famiglia, se vuoi dirmi altro, scrivimi normalmente».
Insomma la storia di  un diciottenne senza nome , perché potrebbe essere un figlio qualsiasi,  alle prese con due genitori, con i quali non riesce a comunicare, egoriferiti, stesi dalle difficoltà della vita, che non controllano l’entusiasmo per la rete, neofiti della tecnologia. Presi dal lavoro, vogliono solo sapere se il loro figlio studia, ha  la fidanzata, prende 30 e lode come il figlio del collega.
 Il mondo degli adulti viene fatto a pezzi e si smaschera la fragilità di una generazione che non è mai davvero cresciuta sottolieando che: se fare il genitore sia il mestiere piú difficile, fare il figlio non è proprio una passeggiata, oggi più che mai.
Titolo del Libro: I miei genitori non hanno figli
Autore :  Marco Marsullo
Editore: Einaudi
ISBN: 9788806225081

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità