Navanteri
 

La lettura che voglio proporre per chi vuole saperne di più sull’olio extra vergine di oliva, ma anche per chi lo produce è “In salute con l’olio. Un concentrato di benessere” , un’opera che diffonde la cultura dell’olio, delle sue proprietà salutari, del suo valore alimentare e gastronomico.

Bnl

Un modo immediato per sapere ciò che dobbiamo conoscere sull’olio, avendo la certezza che ciò che leggeremo ed impareremo, sia il frutto di un lavoro serio e fatto da chi l’argomento lo conosce bene. L’autore, Vincenzi Curci, è docente di Scienze agrarie, assaggiatore professionista oli d’oliva e studioso di risorse agro-alimentari.
L’acidità? I perossidi? I polifenoli? Troveremo all’interno tutte le risposte. Ad esempio: l’olio deve essere piccante, più pizzica meglio è. Meglio se ricco di antiossidanti che allungano la vita, come i polifenoli. Si ritiene comunemente che non sia buono l’olio di oliva  che pizzica, concetto in testa ai luoghi comuni da sfatare in fatto di buona qualità dell’olio. Un olio di oliva con alto contenuto di polifenoli oltre ad allungare la vita è medicamentoso. Purtroppo non esiste la cultura dell’olio di oliva e la produzione di qualità è di nicchia. Questo libro potrebbe aiutare a sensibilizzare e porre l’attenzione su di esso.
L’olio di oliva è sinonimo di salute, longevità e gusto a tavola. C’è da dire, comunque, che le cultivar dell’olio di oliva in Italia sono tra le cultivar del mondo le più esigenti e le più sensibili nella produzione. L’autore ci fa capire come e quanto la qualità dell’olio extra vergine di oliva non è determinata esclusivamente da fattori naturali.
Anche i fattori antropici, identificabili con le pratiche colturali dell’olivo e la conservazione delle olive prima della molitura, influiscono in maniera determinante sulle caratteristiche dell’olio, per cui la qualità nasce in campo ed è preservata in frantoio. Interessanti le linee guida per poter leggere al meglio le etichette visto che saper leggere le etichette e soprattutto la capacità di rintracciare le origini dell’olio che compriamo è importantissimo.
Con l'intento di demolire alcuni dei più comuni pregiudizi sull'olio extra vergine di oliva, propone un apposito capitolo: “i consumatori domandano”, contenente 54 domande e risposte che vanno da quali sono gli oli d’oliva migliori, dal come dev’essere conservato, da come è preferibile mangiarlo, alla sua applicazione nella cosmesi e tante altre curiosità.
Consiglio questo libro poiché credo che l’educazione e l’informazione riguardo questo argomento siano importanti per poter riconoscere gli oli eccellenti e per saper usufruire al meglio delle sue innumerevoli proprietà salutari, e a far crescere la qualità della produzione dell’olio ai grandi e ai piccoli produttori.

In salute con l’olio
Vincenzo Curci
Prezzo: 10,00

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità