Navanteri

origami“A te amore mio / o per te mio amore / sorridi quando il vento ti cambia il tempo (o quando il tempo fa scivolare le ali di una farfalla / sulle pieghe del tuo seno / e sulle mani resta il colore di un profumo / nascosto tra gli spazi di un silenzio / dimenticato la sera prima / sui nostri corpi / mentre delle nostre presenze / non restava che una sola assenza / dissolta dal mio sguardo dentro i tuoi occhi / e dei tuoi occhi mai smarriti nella marea della tua anima”.

Perché questi versi? Ora e ovunque nel pellegrinaggio del nostro esistere l’amore è una pazienza indissolubile di un intreccio che si chiama eros e metafisica. Questi versi sono di Antoni Garcia, il poeta andaluso – arabo che è parte integrante del mio resistere tra le parole e la sensualità del raccontare nel vissuto dell’immagini che diventa Immaginario.

La mia lettura tra le pieghe di “Origàmi di Versi e Scatti” di Dario Broch Ciaros e Francesco Fusca potrebbe essere viziata dal mio convivere con la poesia della sensualità di Antoni Garcia. Ma ognuno di noi è attraversato dai vizi. Assurdi o non assurdi perché l’assurdo è un tassello dell’alchimia che vive non in mezzo alla via di mezzo, ma è la via di mezzo che il poeta, l’artista, l’indefinibile ascoltano e traducono in emozioni.

Non è vero, è una pedagogia della leggerezza che ha dominato il nostro tempo ed io sono oltre e contro la leggerezza, che tutti potenzialmente possono essere artisti (poeti nella complessità della ferita della parola o fantasisti dello scatto e della composizione della forma nell’immagine).

Tutti potrebbero scrivere? Ma l’artista, è un termine ormai stanco, anche questo, è un alchimista che conosce, inconsapevolmente come uno sciamano, le formule del silenzio… di quel silenzio che fa urlare lo sguardo e gli occhi diventano archetipi di un pellegrinaggio che intreccia l’anima e il corpo.

Qui, in questo testo, l’eros non è il corpo, o meglio non sta nella limitazione o definizione o presenza del corpo. L’eros è nella metafisica, ovvero nell’anima. Mentre il corpo assiste al viaggiare del tempo imprigionando in quell’istante un istante, catturando in un attimo l’eternità.

Già. Perché l’eternità è un attimo. Tutto ciò che striscia intorno alla delimitazione dell’attimo è linguaggio, non parola, non ferita. Non esiste il linguaggio dell’arte. È un paradosso. Esiste l’arte. Non il linguaggio in quanto è l’esercizio che ruota intorno al mestiere di vivere l’arte. Gli “Scatti” e i “Versi” sembrano un raccontare. Ma non sono altro che la morte del quotidiano e la quotidianità nel suo morire rende indefinibile la parola e l’immagine perché attraversano l’esistenza delle emozioni.

L’esistenza delle emozioni è nello spaginare le vite delle pagine. Cosa resta sui nostri corpi dopo il tramonto scavato nell’anima? Cosa resta nell’anima dopo lo stringersi di due corpi in un viaggio che ha il canto dell’onirico? Ciò che si ascolta in questo spaginare il libro di Dario e di Francesco. Il resto è solitudine il resto è nostalgia il resto è perdere quel tempo che pensiamo di ritrovare…

Nulla si ritrova perché l’attimo resta indefinibile come nello scatto come nella parola tra le labbra sulle labbra.. Forse è anche qui un tentativo di salvezza… Ma i poeti restano sciamani che conoscono il deserto le porte dei mari i giochi delle esistenze oltre la stessa sensibilità nella sensualità… La poesia è un tocco che muore nell’immortalità. Sono Origàmi…
Il resto è malinconia…

 

Titolo del Libro: Origàmi di Versi e Scatti
Autore: Dario Broch Ciaros e Francesco Fusca
Editore: edizioni Expressiva
ISBN: 9788890851155

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità