Navanteri

La Stranezza che ho nella Testa è il titolo dell’ultimo romanzo di Orhan Pamuk. “Un ragazzo ama una ragazza”. Anche questa storia come tutte le storie, anche quelle più complicate, nasce da questa semplice, universale premessa. “La stranezza che ho nella testa” è il racconto di un uomo in cerca di equilibrio, Mevlut, lavoratore indefesso, inguaribile ottimista (qualcuno direbbe ingenuo) e sognatore.

Bnl

Mevlut ha incontrato la sua amata una sola volta: i loro sguardi si sono incrociati di sfuggita al matrimonio di un parente a Istanbul. Eppure è bastato quell'attimo di perfezione e felicità a farlo innamorare. Quando si riuniscono lui pensa che nulla potrà andare storto ora, nulla potrà più dividerli. Poi un lampo illumina la scena e rivela il volto di Rayiha: quella non è la ragazza cui Mevlut ha creduto di scrivere per tutto quel tempo, non è la ragazza di cui si è innamorato a prima vista tre anni prima! Chi ha ingannato Mevlut? E come si comporterà ora il nostro eroe?
Per oltre quarant’ anni terrà in equilibrio sulle spalle un giogo di legno, su cui bilancia di giorno i recipienti dello yogurt e di notte quelli della boza, la bevanda a base di mais e grano molto amata in Turchia. Cammina a piedi e solo a piedi si conosce una città, mentre si ragiona con se stessi. La parola <stranezza> del titolo si riferisce ai percorsi interiori della sua anima che sostengono il suo sforzo di vivere e il senso delle scelte che ha fatto.
Una storia d’individui che si amano e si dividono per trovare il proprio posto nel mondo. Il premio Nobel Orhan Pamuk ha fatto della sua città, Istanbul, il teatro in cui mettere in scena le storie di uomini e donne comuni che hanno la forza irresistibile della Storia di tutti.
Attraverso gli occhi del protagonista Pamuk ci racconta la sua Turchia, contraddittoria e in perenne corsa.
“La Stranezza che ho nella Testa” è un romanzo sociale e politico in cui tempi e modi sono dettati sempre e solo dall'amore.
Il ritmo è incalzante e la struttura complessa ma la narrazione ora in terza persona ora in prima persona permette di seguire le storie e i loro intrecci senza difficoltà.

La stranezza che ho nella testa
Orhan Pamuk
Einaudi
Euro 22,00

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità