isola dei libriL’isola dei libri perduti descrive la ricerca della conoscenza, come chiave per la libertà.
I protagonisti del libro sono Amalia e Nazario, due adolescenti, che vivono su un’isola collegata alla terraferma da un istmo di sabbia che appare solo con la bassa marea.

Due ragazzi che sanno puntare lo sguardo oltre la recinzione d'acqua e di pregiudizio che iniziano a sentire stretta. Tutto sembra normale, ma la realtà è però purtroppo diversa dalle apparenze. I ragazzi soffrono di un isolamento forzato, innaturale, che non è quello geografico, ma ideologico, creato e mantenuto dalla Municipalità, l’istituzione che detta legge sull’isola. Tutto è proibito, dalla lettura fino alla semplice curiosità, al solo fine di soffocare ogni diversità dal pensiero imposto. Non c’è modo di lasciare l’isola. Desiderosi di conoscere la vita vera, i due ragazzi si uniscono a Flora e Corrado coi quali scoprono un’isola sotterranea segreta. Flora e Corrado sono  l'una piena di rabbia sopita e l'altro reso inetto dalla ristrettezza delle proprie vedute. Insieme, mossi dal coraggio della libertà, iniziano a imbastire l'avventura della vita, quella per cui ci si sente disposti anche a morire. Due tentativi di fuga, la rivelazione di un luogo segreto e poi la grande rincorsa verso la libertà. Si perché nell’isola segreta sono stati nascosti i libri in modo da non fornire alle persone l’occasione di  leggere, di incuriosirsi, di sapere. La libertà diventa così un traguardo che è lontanissimo guardato a occhi nudi, ma che si fa a portata di mano grazie al filtro delle parole di chi è vissuto prima di loro e ne ha lasciato traccia in una pagina.
Età di lettura: da 12 anni.

Titolo del Libro: L'isola dei libri perduti
Autore : Annalisa Strada
Editore: Einaudi Ragazzi
ISBN: 9788866561873
PREZZO 11,00

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità